L'ultimo procedimento che vediamo è quello che riguarda il triangolo equilatero. Disegniamo in primo luogo la circonferenza e, aiutandoci con delle squadrette, tracciamo i diametri orizzontale e verticale. Abbiamo individuato, all'incrocio di questi due segmenti, il centro O. A questo punto, con l'aiuto del nostro fedele compasso, puntiamo nell'estremo inferiore dell'asse verticale con apertura fino ad O e tracciamo un arco di circonferenza che intersechi il nostro centro. Chiamiamo i due punti trovati A e B. Ora non dovremo fare altro che collegare A con B ed entrambi con il vertice superiore dell'asse verticale per ottenere un triangolo equilatero perfetto. Ricordatevi, in questo caso di cancellare tutte le linee di costruzione e di lasciare solo il triangolo risultante e la circonferenza iniziale.