In ambito geometrico, il triangolo è quella figura piana che è contraddistinta da tre lati e tre angoli. Per ragioni di completezza, chiudiamo questa guida considerando i tre diversi tipi di triangoli esistenti in geometria, approfondendo le loro caratteristiche. Il Triangolo Equilatero, come dice lo stesso termine, presenta tre lati di uguale misura. Quindi se un lato misurerà 3 centimetri, ad esempio, anche i restanti due avranno la medesima lunghezza. Il triangolo equilatero si caratterizza, inoltre, come dotato di tre angoli uguali, ciascuno dei quali di misura sessanta gradi. Il Triangolo Isoscele, a differenza di quello equilatero, si presenta come dotato di due lati congruenti. Allo stesso modo è contraddistinto dalla presenza di due angoli che misurano gli stessi gradi. Il Triangolo Scaleno differisce dai due precedenti in quanto possiede tutti e tre i lati di diversa misura, così come anche gli angoli al suo interno. Tra i tipi di rettangoli più utilizzati in ambito geometrico vi è anche il triangolo rettangolo, dotato al suo interno di un angolo retto, ovvero di 90°. Questo permette l'utilizzo di importanti teoremi, come quello di Pitagora.