Il trapezio isoscele è un poligono quadrilatero, e si definisce trapezio perché presenta due lati paralleli. Questi sono, rispettivamente, la base maggiore e la base minore. Inoltre, come detto, tale figura ha due lati uguali (o congruenti). I medesimi sono ovviamente diagonali (ossia obliqui). Una diagonale, infatti, è un segmento obliquo che unisce due vertici opposti. Gli angoli alla base sono ugualmente congruenti. Ambuedue hanno come lati consecutivi un lato obliquo e la base maggiore, e come vertice l'estremo comune. La distanza tra le due basi parallele definisce l'altezza del trapezio.