Passate, successivamente, a disegnarla sul foglio (rispettando, naturalmente, la misura data), ed avanzare individuando il punto medio "P". A tale scopo aprite il compasso di una misura superiore all'ipotetica, metà della diagonale stessa, puntate poi su "A" e tracciate un arco sia al di sopra che al di sotto del segmento stesso. Fate la stessa operazione puntando su "B". Si troveranno così i punti "1" e "2". Occorre, ora, unirli, e ricavare in questo modo "P". Centrate, adesso, il compasso in "P" con apertura "AP" e tracciate attentamente la circonferenza.