Come costruire un quadrato
Introduzione
Il quadrato è una figura geometrica, un poligono regolare, vale a dire una figura che si distingue per avere quattro lati che possiedono la stessa misura e quattro angoli retti, ovvero di 90°, tutti uguali fra di loro.
Costruire un quadrato, conoscendo la misura del lato, è davvero molto semplice da fare.
In questa breve ma esauriente guida vedremo come costruire un quadrato.
Occorrente
- foglio
- Squadre o righello
- Matita
- Compasso
Procurarsi il materiale necessario
Partiamo dal materiale che ci occorre: abbiamo bisogno di un foglio da disegno, una matita, una squadra e/o righello e un compasso.
Prendiamo il nostro foglio e disegniamo un segmento orizzontale, segnando i suoi estremi, che saranno i punti A e B. Questo segmento che abbiamo appena tracciato sarà la misura del lato del quadrato che stiamo per costruire.
Dobbiamo disegnare adesso la perpendicolare ad AB, passante per il punto B. Per rendere più facile questa operazione possiamo prolungare il segmento AB con una linea tratteggiata che superi il punto B.
Adesso possiamo, con maggiore facilità, tracciare la perpendicolare ad AB, che parte dal punto B.
Usare il compasso
Arrivati a questo punto, usiamo il compasso: apriamo le punte con una misura a nostro piacere, puntiamo nel punto B e individuiamo sul segmento AB due punti 1 e 2 e tracciamo un arco; a questo punto apriamo il compasso con una misura lievemente maggiore di quella che abbiamo appena usato e, di nuovo puntando in B, tracciamo altri due archi in modo tale che si intersichino con il precedente nel punto 3. Unendo il punto 3 con il punto B, troviamo la perpendicolare del nostro segmento AB.
Partendo nuovamente con la punta del compasso dal punto B, con apertura della misura del lato AB, tracciamo una circonferenza. Così troveremo il punto C, che è il punto dove la circonferenza appena disegnata interseca la perpendicolare.
.
Tracciare la perpendicolare
Adesso dobbiamo tracciare la perpendicolare BC, passante per il punto C. Per farlo, puntiamo il nostro compasso nel punto C con un'apertura a piacere e disegneremo un arco che troverà i punti 4 e 5.
Adesso, come abbiamo fatto precedentemente, apriamo il compasso un poco di più e puntando prima nel punto 4 e poi nel punto 5, troveremo il punto 6 con gli archi che segneremo. Uniamo il punto C con il punto 6.
Dobbiamo ora eseguire l'operazione anche per il vertice A: prolunghiamo quindi il segmento AB con una linea tratteggiata, dal lato del punto A e disegnamo la perpendicolare ad AB passante per A. Per farlo ripetiamo gli identici passaggi che abbiamo già adoperato. Puntiamo, con apertura a piacere, il compasso in A e con un arco troveremo i punti 7 e 8; apriamo il compasso con una misura più grande e, sempre puntato in A, troviamo il punto 9, che è il punto di intersezione degli archi. Uniamo il punto 9 con A e troveremo il punto D.
A questo punto, individuati tutti e quattro i vertici del nostro quadrato, non resta che unire tutti i vertici: A con B, B con C, C con D e D con A.
Abbiamo così costruito correttamente il quadrato, partendo dalla misura del lato assegnata.
Guarda il video

Consigli
- Precisione e cura nel tracciare le linee e gli archi