Adesso dobbiamo tracciare la perpendicolare BC, passante per il punto C. Per farlo, puntiamo il nostro compasso nel punto C con un'apertura a piacere e disegneremo un arco che troverà i punti 4 e 5.
Adesso, come abbiamo fatto precedentemente, apriamo il compasso un poco di più e puntando prima nel punto 4 e poi nel punto 5, troveremo il punto 6 con gli archi che segneremo. Uniamo il punto C con il punto 6.
Dobbiamo ora eseguire l'operazione anche per il vertice A: prolunghiamo quindi il segmento AB con una linea tratteggiata, dal lato del punto A e disegnamo la perpendicolare ad AB passante per A. Per farlo ripetiamo gli identici passaggi che abbiamo già adoperato. Puntiamo, con apertura a piacere, il compasso in A e con un arco troveremo i punti 7 e 8; apriamo il compasso con una misura più grande e, sempre puntato in A, troviamo il punto 9, che è il punto di intersezione degli archi. Uniamo il punto 9 con A e troveremo il punto D.
A questo punto, individuati tutti e quattro i vertici del nostro quadrato, non resta che unire tutti i vertici: A con B, B con C, C con D e D con A.
Abbiamo così costruito correttamente il quadrato, partendo dalla misura del lato assegnata.