Sempre nei prismi poi ci sono i parallelepipedi e se volete avere un'idea maggiormente vasta vi indichiamo l'insieme dei poliedri che comprendono i cubi, i prismi, poliedri regolari e le piramidi. Se ripensiamo poi al vostro prisma a base quadrata, le formule maggiormente ricorrenti saranno quelle per trovare l'area ed il perimetro delle due basi e delle superfici laterali che serviranno anche per la sua costruzione. Le facce laterali del vostro prisma alla fine, a base quadrata, saranno tutte e quattro uguali fra di loro e la sua costruzione sarà completata. Per fare una classificazione facile e semplice dei prismi in generale, capendo bene che cosa avete costruito, potrete dedurre che nei tipi di prismi diversi, esistono quelli retti come quello a base quadrata, però esistono anche quelli a base triangolare e molti altri.