Abbiamo già detto che vogliamo costruire un prisma a base esagonale; per farlo dobbiamo innanzitutto disegnare un esagono regolare.
Questa figura è costituita da sei lati di uguale lunghezza e sei angoli di uguale ampiezza (60°) e può essere disegnata in due modi: dal misura del lato o dalla circonferenza in cui è inscritto.
Tracciamo il lato (AB) e, puntando il compasso, con apertura AB, nei due punti (A, B) tracciamo due archi che si incroceranno in un punto O.
Puntiamo il compasso in O e, con apertura OA, tracciamo la circonferenza; questa incrocerà gli archetti precedentemente creati in due punti (C, F).
Mantenendo costante l'apertura del compasso, puntiamo in C e in F, tracciando sulla circonferenza i punti mancanti (D, E).
Aiutandoci con una riga colleghiamo i vari segmenti che formeranno i lati dell'esagono: AB, BC, CD, DE, EF.