Per cominciare con la realizzazione del nostro parallelogrammo, è necessario tracciare, usando matita e righello, un segmento orizzontale EF (mettendo per comodità E sulla destra ed F sulla sinistra), evidenziando, su di esso, un punto qualsiasi, che è possibile indicare con la lettera O e deve presentare una lunghezza inferiore ad OF In altre parole non si deve scegliere il punto mediano ma uno più vicino ad E. Successivamente, si deve prendere un compasso, por poi centrare il suo ago in O e, con un'apertura qualsiasi purché sufficientemente piccola, tracciare una circonferenza che intersechi il segmento disegnato precedentemente (EF) sulla parte sinistra, nel punto P. Quindi, occorre nuovamente puntare il compasso su O, per poi tracciare un altro cerchio, avente un raggio maggiore ma sempre meno lungo di OF, il quale incontri EF in Q.