Occorre ora utilizzare il compasso per iniziare a tracciare le prime curve. Prendetelo e centratelo sia sul punto "1" che sul "2" tenendo come apertura la distanza esistente tra questi due punti.
Descrivete, quindi, due circonferenze, la prima avrà come centro il punto "1" e passerà per il punto "A" e la seconda avrà come centro il punto "2" e passerà per il punto "B".
Queste si incontreranno in 2 punti. Nominateli entrambi come "3" e "4".
Utilizzando il righello, unite questi due punti con i centri di entrambe le circonferenze, ottenendo i punti "5", "6", "7" e "8". Fate sempre riferimento alla figura associata al passo 2. Cercate di essere il più precisi e leggeri possibile nel passaggio della mina del compasso, così da rendere più facile l'operazione successiva di cancellatura. Tenete presente, inoltre, che nella pratica classica i punti vengono definiti con lettere maiuscole e non con numeri. In questo esempio, comunque, si è deciso di fare uno strappo alla regola trattandosi di punti di costruzione e, inoltre, cercando di velocizzare la comprensione dei passaggi.