L'ottagono rappresenta un poligono con otto lati. Ne esistono di regolari, irregolari, concavi e complessi. Si chiamano poligoni tutte le figure piane che hanno come contorno una linea spezzata chiusa, sono invece non poligoni le figure piane delimitate da una linea curva e mista. Costruire un ottagonale è un lavoro abbastanza facile, basta avere delle coordinate, dati precisi e gli strumenti adatti. In questo modo potete creare la figura, seguendo una tecnica geometrica semplice e precisa. In questo caso, data la circonferenza, potete disegnarne uno perfetto, senza alcuna difficoltà. Inoltre, occorre ricordare che la quantità di un disegno geometrico dipende dalla precisione degli strumenti adoperati. Le prestazioni di un accessorio tecnico, può, dall'altra parte, essere più o meno soddisfacente a secondo in cui esso viene impiegato. Una riga, per esempio, vi permette di tracciare con grande esattezza il segmento che congiunge due punti. Se però, usate la sua scala graduata per dividerlo in due parti uguali. Ovviamente la precisione ottenibile, risulterà mediocre. Analogamente, se utilizzate due squadre per tracciare delle rette perpendicolari ad una retta data, non otterrete un disegno molto preciso, poiché basterà un minimo spostamento dello strumento di appoggio per commettere notevoli errori. Quindi assicuratevi di avere tutto il necessario e iniziate. Nella seguente guida vi spiego come costruire un ottagono data la circonferenza.