Costruire le opere con le proprie mani è sempre piacevole, specialmente quando queste provengono dalla storia della scienza o del passato. La fisica ha sempre affascinato tutti, così come la meccanica: queste due cose messe insieme possono essere viste nella macchina a vapore: la macchina a vapore è un marchingegno che venne trattato da Erone di Alessandria(è possibile capire di cosa si tratta teoricamente dando un'occhiata a questo link) mentre studiava la pneumatica. Questo congegno permetteva di aprire le porte del tempio di Serapide, il quale si trova nella città di Alessandria. La macchina a vapore di Erone potrà ritenersi come uno dei primi esemplari della storia e sfruttava l'espansione dell'aria molto calda. Questo in modo da pressurizzare l'acqua situata dentro un serbatoio che, mediante un sifone, riempiva un secchio. Quest'ultimo, discendendo, azionava il congegno d'apertura delle porte del tempio di Serapide. Quando il fuoco si spegneva, la pressione interna al serbatoio colmo d'acqua si riduceva e il secchio veniva svuotato grazie all'acqua che tornava indietro. Il secchio vuoto faceva calare un peso che azionava il meccanismo di chiusura delle porte. Nella seguente breve guida, imparerete come costruire un modello di macchina a vapore di Erone. Per realizzarlo al meglio, non occorrono delle speciali capacità tecniche. Basterà seguire alla perfezione le indicazioni qui riportate. I materiali da impiegare specificati nella sezione "Occorrenti" sono facilmente reperibili in casa o cantina. Non resta che armarsi di buona volontà e voglia di divertirsi ed imparare.