Fin da piccoli l'universo ci affascina e ad ogni domanda la spiegazione, anche, e necessariamente, semplificata, della struttura del Sistema Solare è certamente di grande interesse per ogni bambino, che, spinto dalla sua naturale curiosità, è sempre fisso con gli occhi al cielo a domandarsi cosa ci sia lassù ed a lavorare di fantasia. Ecco che la struttura e la composizione del nostro Sistema Solare diventa un interessantissimo argomento che è bene affrontare e studiare fin dalle scuole elementari, proprio perché incontra l'interesse dei piccoli studenti. Naturalmente per scoprire come è strutturato l'universo ed il nostro sistema in particolare e per distinguere la natura, la composizione e la funzione di stelle e pianeti, occorre anzitutto saperne di più sulla Terra e sulla sua funzione di pianeta unitamente agli altri che ruotano attorno al Sole. Ciascuno di essi, differente per nome, posizione e grandezza, ha una sua precisa traiettoria intorno alla nostra stella, ecco allora che un approccio particolarmente utile e interessante perché un bambino possa affrontare con semplicità, leggerezza e piacere lo studio dell'astronomia potrebbe consistere nel costruire un modellino del Sistema Solare. In questo modo per i bambini sarà più facile memorizzare le principali nozioni relative ad un argomento affascinante, ma sicuramente complesso. Vediamo allora come costruire un modellino del Sistema Solare in modo semplice e veloce.