Per costruire un icosaedro piuttosto resistente è bene utilizzare un cartoncino Bristol. Stendiamo per bene il foglio sul tavolo, evitando di piegarne gli angoli. Ora prendiamo una matita abbastanza morbida, preferibilmente una B2. Cominciamo a tracciare le prime dieci facce del nostro poliedro con l'aiuto di una riga da almeno 20 centimetri. Quando andiamo a disegnare le facce, teniamo conto del fatto che un triangolo equilatero dovrà avere tutti i lati perfettamente uguali. Usiamo come misura di riferimento per ciascun lato una grandezza pari a 5 centimetri. Andiamo a disegnare con il righello un segmento verticale di 25 centimetri, che faccia da base a cinque triangoli equilateri con il vertice rivolto verso la sinistra del foglio. Ora spostiamoci sul lato superiore dei triangoli appena tracciati. Qui dovremo realizzare una linguetta trapezoidale di circa 1 centimetro sul lato superiore del primo triangolo. Questo elemento ci servirà per incollare i vari lati dell'icosaedro. Tracciamo poi altri cinque triangoli, speculari ai primi, ed una sola linguetta trapezoidale sul lato inferiore del triangolo in basso.