Come costruire un grafico

Tramite: O2O 21/04/2018
Difficoltà:difficile
19

Introduzione

Costruire un grafico può essere un'operazione abbastanza utile per presentare i dati di una determinata ricerca e per effettuare un confronto fra quest'ultima ed una eseguita precedentemente; può essere utile anche per capire l'andamento di un determinato fenomeno o come questo fenomeno si sviluppa nel tempo. Nella seguente semplice e rapida guida che enuncerò nei passaggi successivi, vi aiuterò a realizzarlo partendo dalle informazioni di cui disponete: vedrete che con un po' di pratica diventerà una cosa molto intuitiva! Se, tuttavia, non doveste avere voglia di costruire un grafico manualmente, potrete consultare la guida di Excel (nel link riportato) per capire come costruire un grafico attraverso questo metodo!

29

Occorrente

  • Un foglio a quadretti o carta millimetrata
  • Una matita
  • Una gomma
  • Un righello o una squadra
39

Scegliete la tipologia di grafico da costruire

Innanzitutto, stabilite quale tipologia di grafico dovete costruire in base al tipo di frequenza e di variabile che intendete rappresentare; più precisamente, se quest'ultima è una variabile di tipo qualitativo, allora bisognerà realizzare un grafico a barre; se, invece, la variabile è di tipo quantitativo, allora potrete utilizzare l'istogramma oppure il poligono di frequenza (preferibile se essa è continua).

49

Tracciate l'asse delle X

Stabilito il tipo di grafico che vi occorrerà disegnare, tracciate dapprima l'asse delle ordinate (X), tracciando una linea orizzontale, e dei brevi segmenti verticali ugualmente distanziati, corrispondentemente a ciascuna categoria o ad ogni importo della variabile (potrete scegliere autonomamente l'unità di misura, purché i brevi segmenti siano tutti uguali); dopo aver compiuto questa operazione, riportate le relative etichette, ovvero le categorie della variabile che intendete rappresentare o i suoi valori, ed attribuite l'appropriato nome ad X.

Continua la lettura
59

Tracciate l'asse delle Y

Successivamente disegnate l'asse delle ascisse (Y), predisponendo sul vostro piano una linea verticale all'estrema sinistra della X e dei brevi segmenti orizzontali ugualmente distanziati, in corrispondenza delle frequenze che intendete rappresentare (tali frequenze non devono essere necessariamente della stessa unità di misura della variabile, ma potete assumere una differente unità di misura); dopo di ciò, riportate le relative targhette (come, ad esempio, i valori 2, 5, 10 e multipli) ed etichettate Y con il tipo di frequenza utilizzata (specificate se essa è semplice, percentuale o di altra tipologia).

69

Costruite un grafico a barre

Se state costruendo un grafico a barre, dovrete tracciare dei rettangoli (tali rettangoli possono essere colorabili per avere una rappresentazione più chiara di ciò che intendete raffigurare e tra tali rettangoli occorrerà lasciare uno spazio affinché si possano distinguere bene i dati rappresentati), che avranno un'altezza uguale alla frequenza ed una larghezza standard per tutte le categorie della variabile.

79

Oppure costruite un istogramma

Se state rappresentando un istogramma, dovrete disegnare dei rettangoli (che vanno delineati uno di seguito all'altro e possono essere anche colorati), che avranno un'altezza pari alla frequenza ed una larghezza standard uguale per tutti i valori della variabile, proprio come i valori che avete ottenuto eventualmente con il grafico a barre.

89

Costruite un poligono di frequenza

Se state realizzando un poligono di frequenza, dovrete tracciare dei punti all'intersezione tra il valore della variabile e la frequenza corrispondente e unirli attraverso delle linee: se vi trovate a disegnare un grafico in cui la frequenza è cumulata, per ottenere un'ogiva, delineerete una curva che parte dall'angolo in basso a sinistra del disegno e si muove verso quello opposto.

99

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Università e Master

Come Costruire Verbi Parasintetici

La lingua italiana presenta una grammatica abbastanza ricca, infatti sono molte le parti del discorso presenti nel linguaggio, come ad esempio: sostantivi, nomi, aggettivi, articoli, preposizioni, verbi, congiunzioni e avverbi e tutti devono essere analizzati...
Università e Master

Come costruire una bobina di valore esatto

Nel campo dell'elettronica troviamo vari elementi tecnici che rivestono un'importanza notevole per il corretto funzionamento delle varie apparecchiature. Uno di questi è la bobina. Si definisce bobina un insieme di spire. Il loro numero è variabile e...
Università e Master

Come costruire il diagramma di Ishikawa

Da quando l'uomo esiste i diagrammi sono sempre stati il metodo migliore per chiarire, mostrare e memorizzare concetti anche piuttosto complicati. Tra i più semplici ed utilizzati si ha ill diagramma di flusso. Ogni ramo di ogni campo ha lo schema che...
Università e Master

Come costruire una mappa genica

Le mappe geniche sono rappresentazioni astratte della posizione dei geni (ad esempio a, hl, j) su un certo cromosoma. La distanza tra essi è definita in "unità di mappa"; dove, 1 u. M.=1 RF (RF= frequenza di ricombinazione data dal numero individui nella...
Università e Master

Come costruire una diga

La diga è un elemento artificiale la cui funzione è quella di alterare il flusso di un corso d'acqua, per lo più limitandone la portata, ma in alcuni casi sono semplicemente una barriera per l'accumulo del liquido in un bacino con una certa portanza....
Università e Master

Come leggere la carta nautica

Le carte nautiche sono diverse dalle mappe classiche, in quanto raffigurano in modo specifico le aree acquatiche, mentre le mappe si concentrano su area terrestre, strade, punti di riferimento, ecc. Le aree e le caratteristiche dei terreni sono approssimative...
Università e Master

Appunti di economia aziendale: la curva di Lorenz

La curva di Lorenz è una rappresentazione grafica della funzione di distribuzione cumulativa della ricchezza e viene utilizzata in economia. Premesso ciò, va altresì aggiunto che è stata sviluppata da Max O. Lorenz nell'anno 1905 e che nel grafico viene...
Università e Master

Come implementare un automa di Mealy

Per i meno esperti è doveroso fornire una spiegazione su cosa sia l'automa, o macchina, di Mealy.Questo è un particolare modello in cui ogni spostamento del dato (E quindi in sostanza il dato in uscita da una generica operazione) dipende da una doppia...