Successivamente disegnate l'asse delle ascisse (Y), predisponendo sul vostro piano una linea verticale all'estrema sinistra della X e dei brevi segmenti orizzontali ugualmente distanziati, in corrispondenza delle frequenze che intendete rappresentare (tali frequenze non devono essere necessariamente della stessa unità di misura della variabile, ma potete assumere una differente unità di misura); dopo di ciò, riportate le relative targhette (come, ad esempio, i valori 2, 5, 10 e multipli) ed etichettate Y con il tipo di frequenza utilizzata (specificate se essa è semplice, percentuale o di altra tipologia).