Procuriamoci un buon compasso con una mina dura ma senza eccedere, nel caso in cui non si stia disegnando su carta trasparente. Si inizia disegnando il cerchio in cui inscrivere il dodecagono regolare. A questo punto si disegna il diametro che ha come estremi i punti D ed E c, e se ne determina il punto mediano, ossia il centro del cerchio, che chiamiamo C. Qua si traccia una perpendicolare alla linea CD, che passi ovviamente dal centro. Per tracciare la perpendicolare con precisione, avete due possibilità. La prima è quella di adoperare due squadre, se invece ne siete sprovvisti potete utilizzare semplicemente un compasso. L'uso delle due squadre è da preferirsi all'utilizzo del bordo del foglio come riferimento. Per tracciare la perpendicolare con il secondo metodo quello senza squadre, prendete il compasso e apritelo con un raggio che sia superiore a quello della figura da disegnare. Dopodiché puntate il compasso su C e disegnate due curve al di sopra e al di sotto della linea del diametro. Puntate il compasso in D e ripetete l'operazione andando ad incrociare con le nuove curve quelle precedentemente disegnate. La perpendicolare al nostro diametro passa per C e il punto di incontro dei due archi.