Come costruire un dodecagono inscritto in una circonferenza

Tramite: O2O 26/02/2018
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Per alcuni la matematica e la geometria sono materie ostiche e che se non si capiscono bene le loro basi, si possono avere grandi difficoltà. Il disegno tecnico può essere un problema senza una guida semplice. Esistono diverse forme geometriche piane regolari e non, e possono essere classificate in base al numero di lati di cui sono costituiti. Il dodecagono regolare, ad esempio, è un poligono composto da dodici lati uguali e dodici angoli, aventi la medesima ampiezza, ovvero 150°. Anche se a prima vista la sua costruzione potrebbe sembrare piuttosto complessa, in realtà non è così e seguendo alcuni semplici passi potrete riuscire a disegnarlo molto velocemente. Vediamo insieme come è possibile costruire un dodecagono sfruttando il fatto che può essere inscritto in una circonferenza.

27

Occorrente

  • Foglio bianco
  • Compasso
  • Matita
  • Penna a china
  • Gomma per cancellare
37

Primi passi

Procuriamoci un buon compasso con una mina dura ma senza eccedere, nel caso in cui non si stia disegnando su carta trasparente. Si inizia disegnando il cerchio in cui inscrivere il dodecagono regolare. A questo punto si disegna il diametro che ha come estremi i punti D ed E c, e se ne determina il punto mediano, ossia il centro del cerchio, che chiamiamo C. Qua si traccia una perpendicolare alla linea CD, che passi ovviamente dal centro. Per tracciare la perpendicolare con precisione, avete due possibilità. La prima è quella di adoperare due squadre, se invece ne siete sprovvisti potete utilizzare semplicemente un compasso. L'uso delle due squadre è da preferirsi all'utilizzo del bordo del foglio come riferimento. Per tracciare la perpendicolare con il secondo metodo quello senza squadre, prendete il compasso e apritelo con un raggio che sia superiore a quello della figura da disegnare. Dopodiché puntate il compasso su C e disegnate due curve al di sopra e al di sotto della linea del diametro. Puntate il compasso in D e ripetete l'operazione andando ad incrociare con le nuove curve quelle precedentemente disegnate. La perpendicolare al nostro diametro passa per C e il punto di incontro dei due archi.

47

Iniziare la costruzione

La semiretta perpendicolare interseca il cerchio in un punto che chiamiamo O. Questo è il punto di inizio per la costruzione effettiva del dodecagono regolare che è un'operazione ciclica e che quindi risente, se non eseguita correttamente, di errori che si accumulano. Dopo aver verificato che l'apertura del compasso sia esattamente uguale a quella del raggio della circonferenza in cui si sta lavorando, ci sposta il puntale in corrispondenza del punto O. D'ora in poi si consiglia di verificare spesso che la mina di grafite del compasso sia ben affilata per non introdurre eccessivi errori nel disegno oltre all'uso di un compasso a vite per avere una buona garanzia di tenuta della posizione e si inizia la procedura di costruzione rapida.

Continua la lettura
57

Tracciare i punti cospicui

Mantenendo il compasso alla stessa apertura si deve adesso puntarlo su A. Successivamente si traccia una semicirconferenza che, passando dal punto O, vada ad incrociare la circonferenza individuando due ulteriori punti. A questo punto la stessa operazione va ripetuta puntando il compasso nei punti B, C e D. In questo modo avremo identificato tutti i punti di cui abbiamo bisogno. Servendoci del righello e una matita o una penna a china per unirli avremo così ottenuto il nostro dodecagono inscritto in una circonferenza. Questo è solo uno dei metodi che si possono impiegare per la costruzione di questa figura geometrica, ma certamente è quello più veloce.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Per tracciare la perpendicolare con il secondo metodo, prendete il compasso e apritelo con un raggio che sia superiore a quello della figura da disegnare.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Elementari e Medie

Come costruire un decagono regolare inscritto in una circonferenza

I poligoni sono figure piane chiuse i cui bordi sono linee rette. I poligoni sono regolari se tutti i lati e gli angoli sono uguali. Ciò significa che tutti gli angoli, o vertici , di un poligono regolare giacciono su un cerchio. Solitamente il metodo...
Elementari e Medie

Come costruire un ettagono inscritto in una circonferenza

Uno degli argomenti che si può ritenere interessante nel corso delle lezioni di matematica è sicuramente quello relativo alle figure geometriche. Immancabili sono il triangolo, il rettangolo, il quadrato, l'esagono, l'ettagono, la circonferenza, il trapezio...
Elementari e Medie

Come costruire un endecagono inscritto in una circonferenza

In geometria piana viene detto endecagono un poligono che ha 11 lati e 11 angoli interni che misurano 147,3°. L'endecagono si può costruire inscritto in una circonferenza, ma anche se si utilizza righello e compasso non si ottiene una figura esatta da...
Elementari e Medie

Come costruire un ennagono inscritto in una circonferenza

Sicuramente se stai leggendo questa guida è perché ti è stato chiesto di costruire un ennagono inscritto in una circonferenza e vuoi dei chiarimenti riguardo il metodo della sua costruzione geometrica. L'ennagono (detto anche nonagono) è un poligono con...
Elementari e Medie

Come costruire un pentagono regolare inscritto in una circonferenza

Il pentagono regolare è una figura geometrica caratterizzata dall'avere 5 lati uguali e 5 angoli uguali. Il suo disegno si può effettuare sia conoscendone il lato sia inscrivendolo in una circonferenza. In questo caso viene generalmente fornito il raggio...
Elementari e Medie

Come costruire un ottagono regolare inscritto in un quadrato

L'ottagono è una figura geometrica che contiene otto lati e otto angoli uguali; hanno i lati diritti collegati fra loro, che non possono essere curvati o scollegati. Gli ottagoni possono essere sia regolari che irregolari: qualsiasi forma con otto lati...
Elementari e Medie

Come costruire un ottagono data la circonferenza

L'ottagono rappresenta un poligono con otto lati. Ne esistono di regolari, irregolari, concavi e complessi. Si chiamano poligoni tutte le figure piane che hanno come contorno una linea spezzata chiusa, sono invece non poligoni le figure piane delimitate...
Elementari e Medie

Come costruire una circonferenza inscritta in un triangolo ottusangolo

Devi sapere che costruire una circonferenza inscritta in un triangolo ottusangolo è un'operazione molto semplice e che non ti richiederà troppo tempo. Naturalmente sarà necessario che tu ponga particolare attenzione durante la fase di realizzazione. In...