Non è finita qui. La trigonometria ci fornisce un ulteriore aiuto. Sappiamo che in una circonferenza goniometrica (ovvero una circonferenza con l'origine nell'intersezione degli assi cartesiani e raggio unitario), indicato con A il punto (1,0), l'intersezione P dell'angolo di 60° con vertice in O avrà le proiezioni lunghe rispettivamente 1/2 sull'asse x e radical3/2 sull'asse y. Come utilizzare questa informazione? Semplice. Disegnate un diametro qualsiasi e poi una circonferenza. Dividete il diametro a metà, poi prendete ancora il punto medio del raggio e tracciate una perpendicolare ad esso a partire da quel punto. Collegando il punto ottenuto sulla circonferenza con il centro della circonferenza otterrete un angolo di 60°.