Una volta ottenuto il quadrato, basterà piegare il foglio a metà, lungo la diagonale del quadrato, ottenendo così due triangoli equivalenti e distendere nuovamente il foglio. Infine, per rappresentare graficamente l'angolo, basterà ripassare a matita la linea della piegatura, ottenendo quanto cercato. Infatti, piegando a metà un quadrato si ottengono due angoli da 45 gradi e uno da 90, facilmente distinguibili tra loro, dal momento che uno è visivamente il doppio degli altri due. Come ulteriore verifica potrete sommare tra loro l'ampiezza dei tre angoli, dal momento che in geometria la somma degli angoli interni di un triangolo è sempre di 180 gradi. In questo caso infatti 45, più 45, più 90 gradi, dà proprio come somma 180, quindi potete essere sicuri di aver costruito proprio l'angolo cercato. L'ultimo passo sarà infine quello di tagliare il triangolo lungo il lato obliquo, in modo da averlo rappresentato anche fisicamente.