In geometria, l'angolo è una figura che è costituita dalla parte di piano che si trova tra due semirette. L'ampiezza di un angolo si misura in gradi che partono da 0° e possono arrivare ad un massimo di 360°. Gli angoli sono suddivisi in 5 modelli: angolo piatto che misura 180 gradi, angolo giro che misura 360 gradi, angolo acuto che è inferiore a 90 gradi, angolo retto che misura 90 gradi e angolo ottuso che è superiore a 90 gradi ma è inferiore a 180 gradi; oltre allo studio degli angoli in geometria è presente lo studio delle rette, delle semirette, dei segmenti, delle figure geometriche piane e solide. Le figure geometriche possono essere catalogate a loro volta in regolari e irregolari ma in entrambi i casi viene calcolata sia l'area che il perimetro, grazie anche agli angoli, per questo è molto importante il loro studio. Attraverso gli angoli è possibile eseguire diversi tipi di calcoli geometrici e matematici. Nelle figure geometriche solide, viene calcolato il volume, in molte figure geometriche per calcolare il volume, è necessaria la conoscenza del p greco. In questa guida pertanto verrà spiegato, in pochi e semplici passaggi, come poter costruire un angolo di 120°.