Dopo aver creato la forma di base e le varie sezioni della nostra girandola delle tabelline, passiamo all'inserimento delle moltiplicazioni. Scriviamo ad esempio "2 X 7" oppure "7 X 3". Ogni girandola verrà dedicata alla tabellina di un numero. Ad esempio potremmo usare un cartoncino azzurro per la tabellina del 2, uno rosso per quella del 3 e così via. Ora, nella parte retrostante di ogni sezione, disegneremo un numero di puntini pari alla soluzione della moltiplicazione riportata sulla parte opposta della sezione stessa. Facciamo un esempio per capire meglio. Se scriviamo "7 X 3" su una fetta, dovremo disegnare 21 puntini sulla parte opposta di questa porzione. Riempiamo tutte le sezioni del nostro cerchio colorato con la tabellina del numero in questione. Nel caso della tabellina del 7, ad esempio, partiamo da "7 X 1" e terminiamo con "7 X 10". Costruire la girandola delle tabelline è un'ottima soluzione per correggere il discalculismo di cui soffrono alcuni bimbi. Pertanto lasciamoci aiutare proprio da loro. Vedendosi coinvolti in questo tipo di lavoro, riusciranno a concentrarsi di più. Inoltre avranno modo di capire come funzionano i calcoli matematici in maniera decisamente meno traumatica.