Allora, per cominciare dobbiamo scegliere quale grandezza correlare all'entalpia, poi vedere quale delle due grandezze dipende dall'altra. Come sappiamo l'entalpia è una funzione di stato dipendente da pressione, volume e temperatura, di conseguenza se associata a queste l'entalpia viene posta in ordinata. Le prime sono proprietà comuni e variano al variare di H. Se associamo l'entropia all'entalpia troveremo ancora l'entalpia in ordinata, poiché visto che l'entropia risulta una funzione della temperatura allora anche l'entalpia diventa una funzione dell'entalpia e di altre variabili. Prendetevi un attimo per capire bene l'ultimo passaggio perché è fondamentale per ciò che diremo a breve. Associando, invece, ad esempio, l'energia libera di Gibbs (G) all'entalpia vedremo l'entalpia in ascissa, poiché l'energia libera di Gibbs è una funzione di stato dell'entalpia. Da adesso, chiameremo per comodità l'altra grandezza con la lettera X, ma ricordate che può essere una qualsiasi variabile termodinamica, sia intensiva che estensiva, sia interna che esterna.