Come costruire il diagramma di Mollier

Di: R. C.
Tramite: O2O 05/05/2018
Difficoltà:difficile
17

Introduzione

Il diagramma di Mollier è un grafico a variabili termodinamiche che contiene necessariamente la funzione di stato H, l'entalpia. L'entalpia viene messa in relazione con una qualsiasi variabile termodinamica, che sia in ascissa o in ordinata. La combinazione piú comune è quella entropia-entalpia, con l'entropia sull'asse delle x e l'entalpia sull'asse y. I diagrammi termodinamici vengono utilizzati per descrivere l'andamento di particolari trasformazioni termodinamiche al variare delle grandezze fondamentali, temperatura, volume e pressione. In questa guida andremo a scoprire come costruire il diagramma di Mollier. È fondamentale capire come viene costruito questo tipo di grafico, ma tenete bene a mente che esiste, ed è in vendita, un'infinità di sue versioni già edite.

27

Occorrente

  • Foglio
  • Penna
  • Riga
  • Grafico di Mollier pre-stampato
37

Relazioni con l'entalpia

Allora, per cominciare dobbiamo scegliere quale grandezza correlare all'entalpia, poi vedere quale delle due grandezze dipende dall'altra. Come sappiamo l'entalpia è una funzione di stato dipendente da pressione, volume e temperatura, di conseguenza se associata a queste l'entalpia viene posta in ordinata. Le prime sono proprietà comuni e variano al variare di H. Se associamo l'entropia all'entalpia troveremo ancora l'entalpia in ordinata, poiché visto che l'entropia risulta una funzione della temperatura allora anche l'entalpia diventa una funzione dell'entalpia e di altre variabili. Prendetevi un attimo per capire bene l'ultimo passaggio perché è fondamentale per ciò che diremo a breve. Associando, invece, ad esempio, l'energia libera di Gibbs (G) all'entalpia vedremo l'entalpia in ascissa, poiché l'energia libera di Gibbs è una funzione di stato dell'entalpia. Da adesso, chiameremo per comodità l'altra grandezza con la lettera X, ma ricordate che può essere una qualsiasi variabile termodinamica, sia intensiva che estensiva, sia interna che esterna.

47

Equazioni di stato

Adesso scriviamo bene le equazioni che descrivono le trasformazioni del gas che stiamo considerando e cerchiamo gli stati di equilibrio nella trasformazione. Gli stati di equilibrio sono dei punti nei quali le varie trasformazioni si interrompono o comunque degli stati raggiunti dai gas alla fine di una trasformazione e poco prima dell'inizio di un'altra. Una volta individuati quali sono gli stati di equilibrio non resta che calcolare il valore dell'entalpia e di X in quel punto, in modo da poter segnare il punto sul grafico. Le equazioni specifiche possono essere trovate su qualsiasi manuale di termodinamica e ne saltiamo la spiegazione per mantenere una trattazione leggera e scorrevole.

Continua la lettura
57

Curve sul grafico

Dopo aver segnato gli stati di equilibrio nel grafico non ci resta che collegarli tra di loro nel modo più opportuno. Per trovare il tipo di curva che stiamo cercando dobbiamo tornare al tipo di correlazione tra le due variabili in ascissa e ordinata e come si comportano queste due in ogni trasformazione. Se al raddoppiare di X raddoppia anche l'entalpia H nella trasformazione allora ci troviamo di fronte ad una retta che collegherà i due punti; se X raddoppia e H dimezza allora i due punti saranno collegati da un ramo di iperbole; se una delle due variabili (X o H) rimane costante nella trasformazione allora i due punti saranno collegati da una retta perpendicolare all'asse della grandezza costante. Questa serie di esempi si traduce praticamente nel seguire, passo passo, le curve che compongono il grafico di Mollier, fino a raggiungere i punti desiderati. Bisogna fare sempre attenzione alla scala usata per rappresentare le proprietà: molto spesso, infatti, si procede per scale logaritmiche e non decimali, in modo da contenere nello stesso grafico anche proprietà molto differenti tra loro.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Prima di iniziare a disegnare individuate i tipi di trasformazione.
  • Calcolate accuratamente le variabili termodinamiche negli stati di equilibrio.
  • Siate precisi nel segnare i punti e mantenete le grandezze correttamente in scala.
  • Non sporcate troppo il disegno, vi potrà essere utile in futuro.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come leggere il diagramma Ferro-Carbonio

Il diagramma di stato Ferro-Carbonio è essenziale per la descrizione delle strutture di equilibrio delle principali leghe che si formano al variare della percentuale di carbonio e della temperatura.Alcune di queste leghe sono la ghisa e l'acciaio molto...
Superiori

Fisica: il diagramma di Andrews

L'isoterma critica è l'isoterma alla temperatura critica. È piatto solo in un punto. Le isoterme al di sotto della temperatura critica sono piatte su un intervallo di volume corrispondente alla CO, come vapore saturo e liquido. Il punto in cui l'isoterma...
Superiori

Come disegnare un ortogramma

Sin dalle scuole medie e superiori, si iniziano a studiare delle materie nelle quali è necessario (anche attraverso dei diagrammi) calcolare determinati dati e verificare delle statistiche molto precise. Uno dei grafici più utilizzati e più semplici da...
Superiori

Come costruire un esagono regolare

Una delle materie che più affliggono gli studenti di ogni età è il disegno tecnico. Non sempre questa materia, infatti, viene svolta nel migliore dei modi. Se disegni un esagono regolare a mano libera, ad esempio, senza utilizzare un foglio quadrettato,...
Superiori

Come costruire un triangolo inscritto in una circonferenza

Nella geometria semplice delle scuole medie e superiori occupano un posto fondamentale il triangolo e la circonferenza. Data la loro semplicità ed i teoremi a loro associabili, queste due figure occupano gran parte del programma scolastico relativo alla...
Superiori

Come costruire le frasi scisse

In questo articolo vogliamo aiutare tutti i nostri lettori che sono degli studenti, a capire come poter costruire una frase scissa, nella maniera più corretta possibile. Cercheremo di eseguire il tutto seguendo le regole della grammatica italiana e senza...
Superiori

Come costruire un'ellisse

La geometria costituisce per molti studenti un argomento complesso e per tanti altri una materia davvero interessante. La parte migliore della geometria è sicuramente quella che prevede la rappresentazione grafica delle figure geometriche analizzate....
Superiori

Come costruire un ovale dato l'asse maggiore

L'ovale è una figura convessa, che fa parte delle forme geometriche piane. Se disegnassimo un uovo su un foglio, imprimendone quindi la sua "proiezione", la linea che delimita il suo perimetro, si chiamerebbe "ovale". Quindi qualsiasi linea che delimita...