Come ultimo passo fondamentale, non ci resta che inserire in corrispondenza delle aree che abbiamo individuato, tutte le cause di poca produttività o i fattori che non generano l'ottimo qualitativo. Ogni area, corrispondente ad una freccia obliqua, avrà le sue cause. Genericamente durante le riunioni organizzative aziendali, i diagrammi di Ishikawa che vengono prodotti sono più di uno poiché vengono analizzate più alternative ai problemi. Le cause che poi vengono ad essere soggette di intervento tramite un protocollo definito PDCA sono quelle comuni ai diagrammi o quelle che hanno più peso, in termini di frequenza, all'interno dell'azienda stessa. Queste cause frequenti vengono analizzate con il metodo definito Principio di Pareto e poi migliorate. Adesso che la guida è terminata è possibile mettersi all'opera seguendo passo dopo passo la presente guida ed ottenendo un diagramma di Ishikawa nel migliore dei modi, tale per cui si possa superare qualsiasi esame. Si consiglia anche la visione dei link alla sezione "Link utili". Non resta che augurare un buon lavoro grazie a questa guida ed alla voglia di fare che spesso è presente nell'uomo.