Il diagramma di Gantt è uno strumento estremamente utile quando si tratta di formulare e gestire i progetti, poiché consente di definire, in modo grafico, pratico e sistematico, la durata delle diverse attività che devono essere eseguite per completare con successo un progetto. Prende il suo nome a memoria dell'ingegnere americano Henry Laurence Gannt, il quale lo introdusse intorno all'anno 1914. Grantt sviluppò un metodo di operazioni basate sulla grafica e sulla barra di controllo, che è stato poi utilizzato dall'esercito e dalla Marina degli Stati Uniti come strategia militare.
Il diagramma di Gantt, al giorno d'oggi, viene utilizzato prevalentemente nelle circostanze di attività di gestione e controllo di progetti: soprattutto in ambito informatico, ma anche nelle scienze politiche. In altre parole, consiste in un grafico a barre, nonché in una strategia di pianificazione che può servire come una sorta di guida quando si tratta di implementare tutti i compiti necessari per andare dal punto A al punto B. Di seguito scopriremo come costruire il diagramma di Gantt.