Come costruire gli assi di un triangolo
Introduzione
All'interno di ogni classe è sempre presente qualche alunno con una media scolastica elevato ed alcuni studenti meno bravi. Tutto questo divario a livello di rendimento non dipende esclusivamente dall'intelligenza, ma anche dalla costanza di impegno. Durante gli anni scolastici è possibile andare incontro a materie ed argomenti veramente complessi. Per assimilarli, bisogna possedere un'ottima conoscenza basilare e studiare quotidianamente. Nel presente tutorial verrà posta l'attenzione sulla geometria, una materia spesso poco adorata dai ragazzi delle scuole medie superiori. Più nel dettaglio si vedrà la procedura relativa a come costruire gli assi di un triangolo. Quest'ultimi corrispondono alle rette perpendicolari che attraversano il punto medio di ciascun lato del triangolo. Incrociando queste tre rette, si ricaverà il punto di intersezione che prende il nome di circocentro. Avendo in mente questi elementi fondamentali, basterà seguire i passaggi successivi per raggiungere quanto prima l'obiettivo. Buona lettura!
Occorrente
- Matita
- Foglio a righe o quadri
- Strumento di misurazione
Conoscere le tipologie di triangolo
La prima cosa importante da sapere riguarda le differenti caratteristiche fra le tipologie di triangolo. In base a quanto dice la geometria si ha innanzitutto il triangolo acutangolo, formato da lati ed angoli diversi tra loro. Quest'ultimi risultano sempre acuti, ovvero misurano non più di 90°C. Il secondo tipo prende il nome di triangolo ottusangolo, composto da lati ed angoli differenti tra loro. Relativamente a quest'ultimi, due sono acuti e l'altro risulta maggiore di 90°C (ottuso). L'ultima tipologia viene rappresentata dal triangolo rettangolo. Questa figura geometrica possiede due lati e due angoli identici fra loro, mentre l'angolo restante misura sempre 90°C. Adesso che si conoscono le peculiarità di ogni tipologia di triangolo, è possibile iniziare il disegno.
Disegnare le tipologia di triangolo
Affinché si possa tracciare un qualsiasi triangolo, è necessario procurarsi i classici strumenti da disegno ed un foglio di carta bianco. Sopra quest'ultimo andrà collocato il righello in posizione orizzontale, in modo da fare le basi dei triangoli. Le loro estremità si possono indicare mediante le lettere "A" e "B". Successivamente non rimane che piegare il righello, allo scopo di tracciare i due lati restanti dei triangoli. Il triangolo acutangolo dovrà risultare come nella presente immagine, mentre il triangolo ottusangolo dovrà assumere le sembianze di tale figura. Il triangolo rettangolo povrà infine risultare isoscele, scaleno o equilatero.
Tracciare le rette nei punti medi dei lati
Adesso si potrà finalmente iniziare la preparazione alla costruzione degli assi. Innanzitutto è necessario trovare il punto medio di ogni lato dei triangoli appena disegnati. A tal proposito bisogna ovviamente avere un righello dove vengono indicati i centimetri, altrimenti si farebbe qualche piccolo errore. Scelto da quale figura geometrica e lato cominciare? Il righello va collocato precisamente nel punto medio segnato in precedenza. A questo punto è possibile tracciare una linea retta perpendicolare al lato in questione. Dopodiché si dovrà continuare a disegnare la retta anche verso il lato opposto. Il righello andrà posizionato in maniera che segua il tratto appena formato. Lo stesso procedimento andrà ovviamente compiuto per i lati di tutte le figure geometriche disegnate. Vediamo ora la fase conclusiva di questo tutorial riguardante la geometria.
Trovare il circocentro del triangolo
A questo punto del lavoro si trovano i circocentro dei triangoli disegnati, ovvero le intersezioni delle tre rette perpendicolari. Relativamente al triangolo acutangolo, il circocentro (O) si troverà all'interno della figura geometrica stessa. Questo avviene perché tutti gli angoli risultano acuti. Per quanto concerne il triangolo ottusangolo, il circoncentro si trova esternamente alla figura geometria medesima. Ciò si verifica in quanto è presente un angolo maggiore di 90°C. Nel triangolo rettangolo, il circocentro corrisponde sempre al punto medio dell'ipotenusa (lato più lungo). Adesso non rimane che esercitarsi tanto, per assimilare meglio i concetti ed i contenuti qui espressi. Auguri di buon lavoro!
Guarda il video
