Innanzitutto, su di un foglio di carta da disegno, bisogna tracciare, a matita, un segmento orizzontale (di misura a piacere o data). Passiamo ora a definire gli estremi di tale segmento con le lettere "A" e "B". Una volta terminato il disegno avremo costruito quella che sarà una delle due diagonali del nostro poligono. Sul segmento, è necessario trovare la posizione del suo punto medio "C". A questo scopo bisogna prendere un compasso scrivente, con un'apertura maggiore ad un'ipotetica metà di "A-B", tenendo conto che questa operazione può essere fatta ad occhio. Procedete ora col puntare il compasso in "A" e disegnate una semicirconferenza. Mantenendo sempre la stessa apertura, dovete ripetere l'operazione puntando sull'estremo opposto del segmento, in "B". I punti di intersezione delle due semicirconferenze saranno "1" e "2". Quello che dovete fare ora è segnare, con la matita, una retta passante per "1" a "2" che intersecando "A-B" individua "C".
L'immagine seguente può essere d'ausilio nell'operazione.