Introduzione
Gli studenti, sopratutto durante gli anni delle medie e del liceo, si sottopongono a mille pressioni come esami, interrogazioni e compiti in classe. Spesso però per via della quantità di materie da studiare e di argomenti d'esame è molto difficile riuscire a rendere sempre in modo efficace al massimo livello. Nell'adolescenza infatti ci si prende sempre un po' di tempo per la propria vita al di fuori della scuola, tra amici, amori e sport. Quando manca la preparazione una delle poche soluzioni che rimangono agli studenti è quella di copiare.
In questa guida vedremo come poter copiare senza farsi beccare in interrogazioni orali o verifiche scritte. Ovviamente sarebbe meglio studiare sempre e essere pronti. Ognuno è libero di fare le proprie scelte, anche se queste comportano disonestà e scorrettezza nei confronti del sistema scolastico.
Occorrente
- Bigliettini
- Auricolari (meglio se bluetooth)
- Libri e appunti
- Cellulare o dispositivo per riprodurre audio mp3
I bigliettini
Andiamo innanzitutto ad analizzare il metodo più antico e semplice del mondo per copiare nelle verifiche: i bigliettini. Consiste nello stampare in caratteri molto piccoli le informazioni che proprio non riuscite a memorizzare su un foglio bianco. Meglio scrivere sui bigliettini i concetti essenziali, le definizioni o le date in poche parole per non occupare troppo spazio. Tagliate poi il foglio in piccole parti e nascondeteli nei posti più improbabili e facilmente raggiungibili: nell'astuccio, all'interno di un pacchetto di fazzoletti, in una manica della maglia a maniche lunghe, nei risvolti dei pantaloni, sotto la suola delle scarpe, dietro le giacche appese a fondo classe (più applicabile durante l'inverno) o in qualsiasi altro posto vi venga in mente. Questo metodo per copiare non è però sempre efficace. Gli insegnanti vi posso beccare, specie se durante le verifiche passeggiano per la classe o si posizionano alle vostre spalle.
Gli auricolari
Per copiare senza farsi beccare un altro metodo, un po' scomodo e poco raccomandato in quanto più visibile, sono gli auricolari. Nascondeteli, per esempio se avete i capelli lunghi o potete indossare in classe un cappuccio o un cappello. Registrate nei giorni precedenti alle verifiche dei brevi audio in formato mp3 con le informazioni che vi servono. Salvate poi le tracce audio sul vostro cellulare o altro dispositivo su cui si possono riprodurre. Attenzione: nascondete bene i fili degli auricolari. Se utilizzerete delle cuffie bluetooth potrete copiare senza farvi beccare.
Le impronte
Un altro sistema che vi suggeriamo per copiare, specificamente per brevi testi, come per esempio formule, date o parole chiave, è quello di prendere un foglio bianco. Scriverci sopra utilizzando una penna scarica. Questa lascerà soltanto un solco, un impronta priva di inchiostro. Potrete tranquillamente leggerla guardando il foglio in controluce o passandoci sopra una matita. Altamente consigliato e efficace, difficilmente gli insegnanti vi beccheranno a copiare.
L'uscita
Difficilmente applicabile, ma altamente efficace, è il metodo di assentarsi per un breve momento dalla classe. Copiare senza farsi beccare sarà così semplice come bere un bicchiere d'acqua. Potrete andare in bagno o in un altra aula in cui avrete nascosto i vostri libri, appunti, cellulari o qualsiasi altro materiale che vi possa essere utile per risolvere il vostro test. La buona riuscita di questo trucco dipende tutta dal vostro professore e dalla sua politica riguardo il mandare in bagno gli studenti durante le verifiche. Bisogna cercare di trovare una scusa che giustifichi ampiamente la vostra fuga dalla classe nel bel mezzo di un test. Le più frequenti sono un conato di vomito, una diarrea fulminante o per le ragazze il bisogno improvviso di cambiare un assorbente.
I suggerimenti
Arriviamo infine al punto più arduo: come copiare senza farsi beccare durante un orale. Copiare diventa difficile, se non impossibile, durante un'interrogazione orale alla lavagna o alla cattedra. Anche qui, dipende molto dal metodo utilizzato dal professore. Infatti alcuni insegnanti permettono agli alunni di tenere gli appunti o il libro aperto sotto mano durante un'interrogazione, soprattutto se si parla di materie come storia dell'arte. Altri invece fanno interrogazioni singole o con due o tre studenti alla volta. Nella maggior parte di questi casi bisogna approfittare di ogni momento di distrazione del professore durante l'interrogazione. Ci si può mettere d'accordo con qualche compagno di classe. Potreste inventare delle parole in codice o (se seduto in un posto che l'insegnante non può vedere) scrivere le risposte su un foglio grande. Il compagno potrà alzarlo opportunamente, senza farsi beccare, anche se è un metodo molto rischioso.
Guarda il video

Consigli
- Scegliete il momento giusto per copiare. Meglio quando sta per scadere il tempo di consegna nelle verifiche.