Ricordando che anche il saper compiere è un arte che bisogna imparare e sapere mettere in atto, la prima fase e il preparativo dell'occorrente necessario; per chi vuol adoperare il metodo tradizionale può usare i classici bigliettini, di dimensione non più grandi del palmo della propria mano, facile da nascondere con un abile gesto se il professore dovesse passare tra i banchi. Essendo diversi gli argomenti che possiamo trovare sul compito in classe è importante preparare più bigliettini e ricordarsi dove sono stati nascosti, se nella tasca destra, sinistra, dentro il calzino, ecc... L'esperienza insegna che i posti più sicuri sono: il retro della custodia della calcolatrice, una pagina al centro del vocabolario, la parte anteriore della coscia, facilmente consultabile sollevando il gonnellone anni '50 che indosserete per l'occasione, l'astuccio, l'interno del tappo dell'evidenziatore, sotto il banco, in tasca eccetera.