Nel secondo caso vi è invece il passaggio da decimale periodico semplice a frazione. La frazione generatrice di un numero periodico semplice, ad esempio 7, (92) è una frazione il cui numeratore è dato dalla differenza tra il numero intero senza virgola, in questo caso 792 meno il numero (intero) che precede la virgola, in questo caso 7. Quindi il numeratore sarà 792-7=785. È ora possibile passare al denominatore (sotto la linea) si mettono tanti 9 quante sono le cifre dopo la virgola, in questo caso ci sono due cifre quindi si dovranno mettere due 9. Il risultato finale sarà 785/99.