Per poter semplificare un po' l'operazione è utile che la base di arrivo sia una potenza della base di partenza, in questo caso infatti sedici è una potenza di due. Tuttavia esistono diverse tipologie di sistemi numerici, ossia esistono diversi modi di rappresentare i vari numeri, mediante l'utilizzo di particolari simboli. Esistono ad esempio i sistemi binari, largamente utilizzati in ambito informatico, che prevedono l'utilizzo di due simboli (solitamente 1 e 0), oppure il sistema decimale, quello utilizzato in tutto il mondo in ambito matematico che prevede l'utilizzo di 10 simboli, o ancora il sistema esadecimale, anch'esso utilizzato in ambito informatico e che prevede l'utilizzo di 16 simboli. Per la precisione sedici è uguale a due elevato alla quarta. Pertanto per una conversione con minori difficoltà è necessario che il numero binario di partenza sia in base 2. Se il nostro numero di partenza non è in base 2 dovremo convertirlo utilizzando sistemi diversi della conversione da base 2 a base 16. I metodi sono vari e sarà sufficiente ricercarli su internet, mentre in questa guida ci dedicheremo alla conversione da binario ad esadecimale.