In pratica dovrete dividere il numeratore, quello sopra la linea di frazione, per il denominatore, quello che sta sotto. Per esempio, 4/2 (4 è il numeratore, 2 è il denominatore), applicando questa regola, risulta 2. In questo modo otterrete un risultato che andrà convertito in unità di misura, secondo quello che vi richiederà il problema. Ogni unità di misura presenta una scala. Quella del litro, partendo dalle unità più grandi, è suddivisa in: ettolitro (hl), decalitro (dal), litro (l), decilitro (dl), centilitro (cl), millilitro (ml). Il metro invece è così disposto: kilometro (km), ettometro (hm), decametro (dam), metro (m), decimetro (dm), centimetro (cm), millimetro (mm).