Il passaggio e dunque la conversione da milligrammi per litro in millimoli per litro, risulta particolarmente utile per valutare e misurare i valori ematici di creatinina (creatininemia) in medicina. Questi, infatti, vengono espressi in milligrammi per decilitro (mg/dL) oppure in micromoli per litro (µmol/L). Ed è proprio quest'ultimo elemento che viene adottato convenzionalmente come unità di misura dal Sistema Internazionale e, come tale, rappresenta lo standard di riferimento abituale per questo tipo di quantità. Va detto che, per aiutare ad esprimere la creatininemia attraverso le due differenti unità di misura, spesso ci si avvale di un semplice modulo di calcolo, conosciuto anche come "tabella di conversione", la quale è in grado di calcolare i valori di conversione da milligrammi per litro in millimoli per litro in modo del tutto automatico.