Come convertire i gradi Fahrenheit in gradi Celsius e viceversa

Tramite: O2O 16/04/2018
Difficoltà:facile
19

Introduzione

Nel mondo, per misurare le grandezze, vengono spesso utilizzate unità di misura diverse a seconda del paese in cui ci si trova. Non è raro infatti trovare misure espresse in modo non conforme a quanto specificato dal Sistema Internazionale, che ha cercato di porre una soluzione in tal senso, standardizzando le unità di riferimento per la comunità scientifica. In questa guida vedremo come convertire i gradi Fahrenheit in gradi Celsius e viceversa.

29

Occorrente

  • Carta
  • Penna
  • Temperatura da convertire
39

Gradi Fahrenheit

Fahrenheit è una scala di temperatura termodinamica, in cui il punto di congelamento dell'acqua è 32 gradi Fahrenheit (?) e il punto di ebollizione 212 ? (alla pressione atmosferica standard). Questo mette i punti di ebollizione e congelamento dell'acqua esattamente a 180 gradi di distanza. Pertanto, un grado sulla scala Fahrenheit è 1/180 dell'intervallo tra il punto di congelamento e il punto di ebollizione dell'acqua. Lo zero assoluto è definito come -459,67 ?. Una differenza di temperatura di 1 ? equivale a una differenza di temperatura di 0,556 ?.

49

Temperatura

Una differenza di temperatura di 1 °C equivale a una differenza di temperatura di 1,8 ° F. I gradi Fahrenheit prendono il nome dal fisico tedesco Gabriel Fahrenheit. Questa scala, pone al punto zero la temperatura alla quale una soluzione di acqua e ghiaccio inizia a sciogliersi mentre assegna 96 °F alla temperatura del sangue. Questo sistema viene tutt'ora utilizzato negli Stati Uniti e nei paesi Anglosassoni.

Continua la lettura
59

Gradi Celsius

Il grado Celsius fu invece introdotto da un fisico svedese Celsius, nel 1742. Per realizzarlo fu suddiviso l'intervallo di temperatura tra il punto in cui l'acqua ghiaccia e quello a cui bolle. La scala Celsius è per questo motivo talvolta definita "centigrada" o "centesimale". Sebbene inizialmente definita dal punto di congelamento dell'acqua (e in seguito il punto di fusione del ghiaccio), la scala Celsius è ora ufficialmente una scala derivata, definita in relazione alla scala della temperatura Kelvin. Zero sulla scala Celsius (0 ?) è ora definito come l'equivalente a 273.15 K, con una differenza di temperatura di 1 grado C equivalente a una differenza di 1K, il che significa che la dimensione dell'unità in ciascuna scala è la stessa. Ciò significa che 100 ?, precedentemente definito come punto di ebollizione dell'acqua, è ora definito equivalente a 373,15 K. La scala Celsius è un sistema a intervalli ma non un sistema di proporzioni, il che significa che segue una scala relativa ma non una scala assoluta. Questo può essere visto perché l'intervallo di temperatura tra 20 ? e 30 ? è lo stesso che tra 30 ? e 40 ?, ma 40 ? non ha il doppio dell'energia termica dell'aria di 20 ?. Zero sulla scala Celsius (0 ?) è ora definito come l'equivalente a 273.15 K, con una differenza di temperatura di 1 grado C equivalente a una differenza di 1K, il che significa che la dimensione dell'unità in ciascuna scala è la stessa. Ciò significa che 100 ?, precedentemente definito come punto di ebollizione dell'acqua, è ora definito equivalente a 373,15 K. La scala Celsius è un sistema a intervalli ma non un sistema di proporzioni, il che significa che segue una scala relativa ma non una scala assoluta. Questo può essere visto perché l'intervallo di temperatura tra 20 ? e 30 ? è lo stesso che tra 30 ? e 40 ?, ma 40 ? non ha il doppio dell'energia termica dell'aria di 20 ?.

69

Punto di congelamento e di ebollizione

L?intervallo tra il punto di congelamento ed il punto di ebollizione sulla scala Celsius è compreso tra i 0 e i 100 °C, mentre per la scala Fahrenheit e compreso tra i 32 e i 212 °F. Effettuare la conversione da gradi Fahrenheit a Centigradi è molto semplice: supponiamo di avere una temperatura F espressa in °F e di voler trovare il corrispettivo C, espresso in °C. Utto ciò che dovremo fare, sarà applicare la seguente formula:
C=(F-32)/1.8. Supponiamo che F=74 F°, allora C sarà uguale a: C=(74-32)/1.8=42/1.8=23 °C e di avere una temperatura C espressa in °C e di volerla trasformare nella temperatura F, espressa in °F. La formula da applicare è ricavabile dal passo precedente, ed è: F=(C*1.8)+32.

79

Esempio pratico

Facciamo un esempio: supponiamo di avere C=30 °C e di voler convertire tale quantità in gradi Fahrenheit. Applicando quanto appena visto, si ottiene:
F=(30*1.8)+32=54+32=86 °F. Ecco alcune equivalenze che vale la pena ricordare: l?acqua congela a 0°C, oppure a 32°F; la temperatura corporea è di solito intorno ai 37°C o 98,6°F. L?acqua bolle a 100°C o 212°F, per cui a -40 entrambe le scale sono identiche. La scala Celsius è ufficialmente una scala derivata, definita rispetto al scala Kelvin. Questo significa che 100 °C, che precedentemente era stato definito come il punto di ebollizione dell'acqua, è a questo punto definito come l'equivalente di 373,15 °K.

89

Guarda il video

99

Consigli

Non dimenticare mai:
  • E' possibile memorizzare una sola formula di conversione e da lì ricavare l'altra
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Elementari e Medie

Come convertire i numeri da decimale in binario

Nei successivi passi di questa guida, vi illustrerò come convertire i numeri espressi nel sistema di numerazione binario, ovvero in base 2, in numeri decimali, ovvero in base 10. È un procedimento abbastanza semplice che una volta appreso, vi permetterà...
Elementari e Medie

Come convertire i galloni in litri

I galloni ed i litri sono due unità di misura utilizzate per indicare il volume di un liquido. Il gallone veniva utilizzato nel vecchio sistema inglese per misurare il volume di un liquido mentre il litro è il sistema di misura che si usa tutt'oggi. Esistono...
Elementari e Medie

Come convertire i millilitri in grammi

La conversione di millilitri in grammi è abbastanza complicata in quanto bisogna convertire un'unità di misura di volume in unità di misura di massa. A volte per la preparazione di una ricetta, una miscela particolare oppure per semplice necessità può...
Elementari e Medie

Come convertire le frazioni nel sistema metrico

Le misure di lunghezza vengono utilizzate per misurare la distanza tra due punti, ad esempio la lunghezza di una figura o la sua larghezza. La lunghezza può essere misurata approssimativamente o stimata. Per misurare le lunghezze, è possibile anche impiegare...
Elementari e Medie

Come costruire un angolo di 120°

In geometria, l'angolo è una figura che è costituita dalla parte di piano che si trova tra due semirette. L'ampiezza di un angolo si misura in gradi che partono da 0° e possono arrivare ad un massimo di 360°. Gli angoli sono suddivisi in 5 modelli: angolo...
Elementari e Medie

Come costruire un angolo di 30°

L'angolo di 30 gradi, conosciuto anche come angolo positivo, fa parte dell'insieme degli angoli acuti, ovvero di tutti quelli che sono minori di 90 gradi e ovviamente maggiori di 0 gradi. Nella seguente guida verrà spiegato come costruire un angolo di...
Elementari e Medie

Come tracciare una perpendicolare

La perpendicolare è una retta che ne interseca un'altra in un dato punto, formando due angoli da novanta gradi. Detto in parole un pochino più semplici, la perpendicolare è una linea che ne incontra un'altra in un punto, in modo da formare due angoli...
Elementari e Medie

Come generare il vapore

Quando si parla di vapore si vuole intendere un particolare stato dell'acqua: quello gassoso. Tale elemento può crearsi quando la temperatura dell'ambiente che lo ospita, raggiunge la giusta pressione. Nel caso dell'acqua, per formare il vapore, è necessario...