A questo punto possiamo fare un esempio, del punto di fusione del ghiaccio che nella scala di Celsius è rappresentato da 0°C, e dobbiamo quindi trasformarlo in Kelvin. Adesso andremo a sommare allo 0 il valore di 273,15, per cui otterremo la seguente formula:"0°C=(0+273,15) K=273,15 K". Un altro esempio che possiamo fare è la temperatura di 6000°C nella scala Kelvin, mentre sarà di 6273,15 K. Per il processo inverso ossia trasformare da Kelvin a Celsius, basterà invece sottrarre 273,15. La formula in tal caso sarà: T (°C)=T (K) - 273,15; quindi "6273,15 K - 273,15 = 6000°C". Un altro esempio può essere fatto con il mercurio. L'elemento mercurio ha un punto di fusione di 234,31 K; ciò significa che a qualsiasi temperatura superiore a 234,31 K, il mercurio è liquido. Se si desidera trovare questa temperatura in gradi Celsius, è sufficiente sottrarre 273,15 da 234,31:234,32 - 273,15 = -38,83 ° C. Quindi il punto di ebollizione del mercurio è di -38,83 gradi Celsius.