Nello step finale entra in gioco proprio il teorema di Bernoulli per il quale nella fluidodinamica, tale equazione rappresenta un modello semplificato di flusso di un fluido incomprimibile allo stato stazionario; ragione per la quale bisogna, utilizzando questa teoria, mostrare che il cambiamento della pressione in bar costituisce tre componenti: un cambiamento in elevazione, di una variazione di velocità, e di un energia persa per riscaldare. La variazione in elevazione può essere sia positiva che negativa, ovvero la posizione a monte può essere ad una quota inferiore o superiore alla posizione a valle, quindi se il fluido scorre fino ad una quota superiore, questa conversione dell'energia agirà per diminuire la pressione espressa in bar. Se, invece, il fluido scorre fino ad una quota inferiore, il cambiamento sarà elevato e agirà per aumentare la pressione statica.
Il valore positivo indica la pressione di ingresso ed è maggiore della pressione in uscita.