Come confrontare le frazioni

Tramite: O2O 07/05/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

Sono due le parti numeriche che compongono una frazione: il numeratore, che è il numero che sta sopra la barra centrale, ed il denominatore, che invece è il numero che ne sta al di sotto. Quando dobbiamo confrontare due frazioni, significa che dobbiamo stabilire se esse sono uguali (equivalenti), o se invece sono diverse, o diseguali. In questo secondo caso, si deve stabilire quale delle due sia la maggiore e quale la minore. Per confrontarle, basta esaminare quale delle due abbia il denominatore maggiore, in modo che sia più facile metterle in ordine. In questa breve guida apprenderete, grazie a chiari passaggi, come confrontare le frazioni. Innanzitutto bisogna specificare che esistono diversi metodi per il confronto fra due frazioni. In questa guida esamineremo solo due frazioni, ma chiaramente il confronto si può effettuare anche su un numero di frazioni maggiore.

25

Denominatore uguale

Il primo passaggio da fare per confrontare due frazioni, consiste nel determinare se le frazioni hanno lo stesso denominatore. Ad esempio 1/4 e 3/4. Se volete vederlo graficamente, disegnate un rettangolo lungo 4 quadratini (ossia il valore del denominatore) e per la prima frazione, colorate solo un quadratino, nella seconda invece tre. Visivamente, potete osservare che la frazione più grande è la seconda, cioè quella che occupa più quadratini. Un caso particolare: se avete 7/4 e 3/4, vale comunque la regola che la frazione maggiore è quella con il numeratore maggiore, solo che graficamente, dato che come unità di misura avete scelto un rettangolo da 4 quadratini, dovrete disegnare due rettangoli per la prima frazione per colorare 7 quadratini. Le frazioni il cui denominatore è maggiore del numeratore si dicono "improprie", mentre le altre si dicono "proprie". Se invece numeratore e denominatore sono uguali, la frazione è apparente ed ha come risultato 1.

35

Numeratore uguale

Esistono poi le frazioni che possono avere uguale numeratore ma differente denominatore. Come ad esempio 3/4 e 3/8. Prendete ancora il rettangolo e dividetelo in 8 parti (per comodità prendete come lunghezza il denominatore maggiore) e nel primo caso, dividetelo in quattro parti e coloratene soltanto tre, nel secondo dividetelo in otto parti e coloratene sempre tre. Possiamo concludere, grazie alla chiara rappresentazione grafica, che il rettangolo che ha la parte colorata più estesa, è quello che ha il denominatore minore.

Continua la lettura
45

Denominatore e numeratore diversi

L'ultimo caso è il più complesso: riguarda due frazioni che hanno sia il numeratore che il denominatore diversi. Si può comunque ricorrere tranquillamente al metodo grafico e vedere quale occupa più spazio dell'altra, ricordandovi di prendere il rettangolo della stessa lunghezza, oppure si deve ridurle entrambe con lo stesso denominatore e usare il metodo del passo 1.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Elementari e Medie

Come convertire le frazioni nel sistema metrico

Le misure di lunghezza vengono utilizzate per misurare la distanza tra due punti, ad esempio la lunghezza di una figura o la sua larghezza. La lunghezza può essere misurata approssimativamente o stimata. Per misurare le lunghezze, è possibile anche impiegare...
Elementari e Medie

Come trovare il minimo comune denominatore

La matematica non è una materia semplice da imparare e da capire; eppure, con un po' di esercizio e un pizzico di aiuto, tutti possiamo imparare la matematica! Se siete arrivati fino a qui perché non sapete come trovare il minimo comune denominatore,...
Elementari e Medie

Come risolvere le espressioni con le parentesi

La matematica è una materia ostica per la maggior parte degli studenti. Con l'arrivo della verifica, in particolare, comincia la paura di non riuscire a superarla. Nella guida che segue, con pochi e semplici passaggi, vi sarà spiegato come risolvere correttamente...
Elementari e Medie

Matematica: gli insiemi numerici

La matematica è una materia che viene insegnata già alle scuole elementari. Le basi vengono fornite in maniera semplificata, partendo dalla trattazione di argomenti piuttosto facili e alla portata di alunni del primo anno. Uno dei temi maggiormente affrontati...
Elementari e Medie

Come usare i regoli

I regoli rappresentano un semplice sussidio per introdurre il bambino nel mondo dei numeri e nell'approccio al calcolo matematico. I regoli hanno un diverso colore a seconda della lunghezza. Il cubetto, che ha il lato di un centimetro, è solitamente di...
Elementari e Medie

Scomposizione dei polinomi: 5 metodi da utilizzare

In gergo matematico, l'espressione "scomposizione di un polinomio" in fattori, anche definita "fattorizzazione di un polinomio", sta ad indicare che un determinato polinomio è il risultato di un prodotto di due o più fattori polinomiali di grado inferiore....
Elementari e Medie

Le caratteristiche dell’acqua

L'acqua è il bene principale per la sopravvivenza sul pianeta terra, assieme al sole; essa infatti ricopre il 70% della superficie e grazie al suo ciclo continuo di trasformazione tra molecole di vapore acqueo, in stato liquido, permette di risanare le...
Elementari e Medie

Come coniugare i congiuntivi in italiano

La grammatica italiana si compone di diverse regole ed eccezioni. Lingua neolatina conta svariati tempi e modi verbali. Il primo approccio all'italiano sarà sicuramente traumatico, specie con il congiuntivo, difficile da coniugare anche per i madrelingua....