Come condurre un esperimento scientifico
Introduzione
L'esperimento scientifico è finalizzato a confutare o confermare una tesi. Si tratta di riprodurre un particolare evento naturale in laboratorio, tenendo così sotto controllo le variabili. Con Galileo Galilei l'esperimento divenne centrale: egli si rese conto dell'importanza legata alla fase induttiva del metodo scientifico nella quale, partendo dall'osservazione o esperienza, si ricavano determinati principi. In questa guida vedremo come si fa a condurre in maniera esatta le tappe salienti di un esperimento scientifico. Emozionante vero? Anzi, di più, elettrizzante direi!
Osservazione
Incominciamo dall'osservazione, quella che ci consentirà di formulare un'ipotesi. In seguito il nostro compito sarà quello di verificarla in laboratorio attraverso l'esperimento. La metteremo alla prova, scoprendo se si scioglierà come neve al sole alla prima difficoltà o se "terrà botta". Le ipotesi possono altresì derivare da un ragionamento, piuttosto che direttamente dall'esperienza. In entrambi i casi, avendo formulata un'ipotesi, lo step successivo sarà quello di cimentarci in un esperimento.
Informazioni
Mentre saremo impegnati a portare a termine il nostro esperimento nel modo migliore, sarà necessario trascrivere accuratamente il maggior numero di informazioni indispensabili per stendere la relazione finale, perciò registreremo lunghezze, intervalli di tempo, pesi. Non trascuriamo di prestare particolare attenzione all'esperienza, in modo da riuscire a percepire qualsiasi cambiamento. Esso infatti potrebbe essere fondamentale rilievo per la confutazione o la confermazione della tesi, che è quello che ci interessa, il motivo del nostro esperimento. Per operare con ordine, sintesi e praticità, potremmo trascrivere le misure dell'esperimento in una tabella, davvero funzionale per un rapido confronto dei dettagli ottenuti.
Relazione
Siamo infine giunti al momento clou, della rielaborazione chiara delle info ottenute, in una modalità che sia poi facilmente verificabile da tutti. Alludo alla fase finale, che consiste in una relazione, in cui esplicitare le diverse fasi dell'esperimento, incominciando dalla formulazione dell'ipotesi, per giungere alla conclusione dell'esperimento. Questa relazione riporterà le misure calcolate o rilevate durante il test, proprio per consentire agevolmente al lettore di ottenere il medesimo risultato. Importante che la relazione metta in rilievo il successo o meno della nostra ipotesi iniziale. Può succedere infatti che l'esperimento abbia smentito categoricamente la nostra ipotesi, falsificandola, quindi dovremo procedere ancora, modificando l'ipotesi alla luce dei nuovi risultati e mettendola nuovamente alla prova.
Guarda il video
Consigli
- neo-scienziati, armatevi di pazienza e di grande attenzione, no alle distrazioni, rischierebbero di inficiare tutto il vostro lavoro