CONCORDANZA DEL PREDICATO CON PIù SOGGETTI: è il caso in cui, all'interno di una proposizione, sono presenti più soggetti, il predicato è sempre espresso al plurale. Le cose si complicano, però, quando i soggetti hanno genere diverso: in questo caso, se i due soggetti sono maschili, sia per gli esseri animati che per gli esseri inanimati, si deve usare il maschile plurale; se sono femminili, sia per gli esseri animati che per gli esseri inanimati si deve usare il femminile plurale; se uno è maschile e l'altro è femminile, per gli esseri animati si deve usare il maschile plurale, mentre per gli inanimati si deve usare il neutro plurale; se uno è maschile e l'altro è neutro per gli esseri animati si deve usare il maschile plurale, mentre per gli inanimati si deve usare il neutro plurale; se uno è femminile e l'altro è neutro, per gli esseri animati si deve usare il femminile plurale, mentre per gli inanimati si deve usare il neutro plurale.