Come compilare il curriculum dello studente

Tramite: O2O 23/07/2021
Difficoltà:media
16

Introduzione

Il curriculum dello studente è il nuovo documento rappresentativo dell'intero profilo dell'alunno. Esso riporta al suo interno le informazioni relative al percorso scolastico. In poche parole si tratta di una vera e propria sintesi della carriera scolastica ed extrascolastica. Il documento sarà oggetto di valutazione da parte della Commissione durante l'esame di maturità. Successivamente diventerà parte integrante del diploma. Leggendo questo breve tutorial si possono avere alcuni utili consigli e delle corrette informazioni su come compilare il curriculum dello studente.

26

Occorrente

  • Certificazioni
  • Informazioni percorso scolastico
  • Dati anagrafici
  • Codice fiscale
36

Istruzione e formazione

In questa prima parte del curriculum bisogna riportare i dati relativi al proprio profilo scolastico. Inoltre, è indispensabile la trascrizione delle elementi riconducibili alle competenze, conoscenze ed abilità che sono state acquisite in ambito formale e quindi relative al percorso di studio che è stato seguito. Si deve indicare poi il punteggio complessivo, specificando dettagliatamente la votazione che è stata conseguita in ogni prova. Successivamente bisogna segnare il credito scolastico e l'eventuale punteggio aggiuntivo. Infine, si devono mostrare le informazioni relative ad ulteriori diplomi conseguiti.

46

Certificazioni

Questa parte è a cura sia degli studenti che delle istituzioni scolastiche. Vengono riportate le certificazioni con l'indicazione dell'anno di conseguimento che sono state rilasciate allo studente da un Ente certificatore. La sua certificazione viene fatta dalla scuola quando l'informazione è già presenti nel sistema informativo del Ministero. Per le certificazioni linguistiche bisogna specificare il livello QCER (comprensione della lingua). Lo stesso procedimento va fatto per quelle informatiche. Successivamente gli studenti possono integrare tali informazioni ed inserire eventuali altre certificazioni che sono state conseguite.

Continua la lettura
56

Attività extrascolastiche

Questa parte è a cura esclusiva dello studente. Quest'ultimo attraverso la piattaforma accessibile alla sua area riservata ha la possibilità di inserire tutte le attività che ha svolto al di fuori dell'ambito scolastico. Ad esempio attività professionali, culturali ed artistiche e musicali, sportive. Lo studente può segnalare le attività di cittadinanza attiva e di volontariato che ritiene più significative. Inoltre, può riportare informazioni su eventuali pubblicazioni editoriali ed articoli. Così facendo ogni studente può essere in grado di completare il proprio profilo in modo dettagliato.

66

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come gestire situazioni critiche in classe

Nell'ambiente scolastico, il rapporto studente-insegnante è cruciale per apprendere con successo. Spesso, però, tale rapporto risulta difficile, freddo, incapace di svilupparsi positivamente. Il ruolo dell'insegnante è anche quello di educatore. Un buon...
Superiori

Adolescenti pigri: 5 consigli per motivarli nello studio

Davanti all'insuccesso scolastico e allo scarso impegno nello studio dimostrato dai propri figli, l'apprensione dei genitori è più che comprensibile. Per scongiurare il rischio del debito formativo o, ancor peggio, della bocciatura, la famiglia si trova...
Superiori

Come cambiare scuola ad anno scolastico iniziato

A volte succede che durante l'anno scolastico uno studente ha la necessità di cambiare scuola. I motivi possono essersi diversi tra cui: cambio di residenza dovuto ad esempio a motivi lavorativi dei genitori, difficoltà di rapporti con gli insegnanti...
Superiori

Come uscire un'ora prima da scuola

Ci sono casi, nell'ordinamento scolastico italiano in cui è consentita un'uscita anticipata da scuola di un'ora, ad esempio per motivazioni legate ad impegni inderogabili, obblighi strumentali e simili. Non è uno strumento che si può usare di continuo,...
Superiori

Come affrontare lo studio della grammatica latina

Il Latino rappresenta l'origine della maggior parte delle lingue europee. Fin dall'antichità era la lingua più usata per comunicare e ancora oggi viene studiata nei licei, per insegnare ai giovani a parlare correttamente la lingua italiana. Ma per apprenderla...
Superiori

10 cose da sapere sull'Alternanza Scuola-Lavoro

L'alternanza scuola lavoro è sicuramente il punto più importante introdotto con la legge 107 del 2015 (meglio conosciuta come "La Buona Scuola"). Essa porta gli studenti degli ultimi 3 anni di ogni scuola superiore a contatto col mondo del lavoro, inserendoli...
Superiori

5 scuse plausibili per evitare l'interrogazione

L'interrogazione è un momento che causa molti grattacapi a tanti studenti, per vari motivi. Il più delle volte gli insegnanti permettono l'utilizzo di interrogazioni programmate, cioè lasciano l'organizzazione di queste agli studenti stessi, permettendogli...
Superiori

Come attirare l'attenzione degli studenti

Avvolte può capitare che un insegnante, pur essendo molto preparato e con un bagaglio di studio, conoscenze e competenze di grande rilievo, non riesce a trasmettere e a comunicare allo studente. Il problema quindi non è la preparazione del professore,...