Come chiedere e dire l'ora in inglese
Introduzione
L'inglese è senza dubbio la lingua più parlata al mondo e, al giorno d'oggi, risulta essere fondamentale riuscire a parlarla fluentemente. Ciononostante, se non abbiamo mai avuto una base e non conosciamo tutte le regole fondamentali, può risultare abbastanza complicato. Nei passi successivi di questa guida, in particolare, vedremo come fare per riuscire a chiedere e dire correttamente l'ora in inglese. Si tratta di uno dei primi step di una conversazione normale, quotidiana e semplice ed è anche una delle domande che più frequentemente potrebbero esservi rivolte qualora vi trovaste all'estero, in un paese anglofono. Vediamo, quindi come procedere.
Occorrente
- orologio
Come chiedere l'ora
Per prima cosa, per cominciare, vediamo quali sono le frasi, le formule che si utilizzano per chiedere l'ora. Partiamo con il classico "What time is it?" (Che ora è?) che può essere invariabilmente sostituito anche da "What's the time?" (Che ore sono?). Si tratta della formula più comune, standard, per chiedere l'ora. Naturalmente ve ne sono anche di diverse, equivalenti, come ad esempio "Could you tell me the time, please?" (Mi puoi dire l'ora, per favore?) oppure "Do you happen to know the time?" (Sa per caso che ore sono?), o ancora "Do you Know what time it is?" (Sa che ore sono?).
Ognuna di queste formule si può considerare corretta ma, in generale ricordate che, soprattutto se vi trovate in Inghilterra, o più in generale in Gran Bretagna, è fondamentale non mostrarsi 'rude' (maleducati), cosa a cui gli inglesi reagiscono piuttosto male. Per questo motivo è fondamentale aggiungere 'please' alla fine di qualunque domanda, anche su una semplice richiesta dell'orario. Altrettanto fondamentale, di conseguenza, è ringraziare quando qualcuno vi risponde (un semplice "Thank you" andrà benissimo).
Come scrivere l'ora
Viceversa, potrebbe capitare a voi di dover indicare l'ora a qualcuno: in questo caso, si utilizzano i numeri cardinali da 1 a 12 e non da 1 a 24 come in italiano. Gli inglesi, infatti, non considerano la giornata come divisa nelle 24 ore: per indicare tutto ciò che viene dopo mezzogiorno, si usa PM (post meridien) mentre AM (ante meridien) si utilizza per tutto quello che viene prima di mezzogiorno. Di conseguenza "3 am" saranno le tre del mattino, mentre 3 pm saranno le tre del pomeriggio (per noi, le 15). Questa consuetudine, si riferisce soltanto alle ore scritte. Ad esempio, diciamo molto più semplicemente "In the morning" nel primo caso e "In the afternoon/In the evening" nel secondo. Ecco un esempio scritto ed uno parlato: 10.00 AM/It is ten o'clock in the morning.
Come dire l'ora
L'espressione "o'clock" si usa per indicare le ore esatte ed in italiano "Sono le..." si traduce con "It is", senza l'articolo. Come nell'esempio precedente, l'espressione "Sono le 10 in punto" si traduce con "It's ten o'clock".
Quando, invece è nessario indicare anche i minuti, essi si pronunciano prima delle ore, seguendo uno schema che divide l'orologio in due parti con una linea verticale che va dal 12 al 6. Dunque, quando la lancetta dei minuti si trova nella parte destra del quadrante dell'orologio (ad esempio dalle 10:01 alle 10:30), si utilizza la preposizione "past".
Questo significa che i seguenti orari si leggeranno così:
10:05 (five past ten)10:07 (seven past ten)10.15 (a quarter past ten)10:20 (Twenty past ten)10:30 (Half past ten). Al contrario, quando la lancetta dei minuti è nella parte sinistra (dalle 10:31 alle 10:59) si usa, invece, la preposizione "to". Quindi si leggeranno i minuti che mancano all'ora successiva (come in italiano quando diciamo, ad esempio, le undici meno dieci). Di conseguenza gli orari si leggeranno così: 10:35 (twenty-five to eleven); 10:40 (twenty to eleven)10.45 (a quarter to eleven)10.55 (five to eleven)
.
Formule per indicare l'ora
Il quarto d'ora può essere sia "past" che "to" (differenziando "un quarto alle" da "un quarto dalle"), mentre la mezz'ora è solo "past". Quindi ad esempio, diremo l "Sono le 10:20" così "It is twenty past ten", e "Sono le 10:40" diventa "It's twenty to eleven" (cioè letteralmente "Mancano 20 minuti alle 11"). Le espressioni "un quarto d'ora " e "mezz'ora" si rendono con "a quarter" ed "half". Ecco un esempio: "Quarter past one" (L'una e un quarto" oppure "Half past one" (L'una e mezza). Infine, quando non è presente "a quarter past/to" o "half past" o multipli di cinque, bisogna sempre aggiungere "minutes". Facciamo un esempio: "They will arrive at twenty nine minutes past seven in the evening" (Loro arriveranno dopo ventinove minuti trascorse le sette di sera).
Guarda il video
