Una funzione è iniettiva se ad elementi distinti del dominio si associano elementi distinti del codominio. Per capire meglio, immaginiamo due insiemi rappresentati secondo il sistema di Eulero-Venn; il primo è il dominio (D) dove sono presenti n elementi, il secondo è il codominio (C) dove sono rappresentati z elementi. Ora tracciamo per ogni elemento del dominio(nel nostro esperimento mentale pensiamo solo al disegno di qualche elemento, per evitare di immaginare l'infinito) una freccia che lo faccia corrispondere in modo biunivoco a ogni elemento (consideriamo sempre il disegno di qualche elemento) del codominio. Se nel codominio anche un solo elemento è raggiunto due volte da una freccia allora la funzione non è iniettiva. Se ,al contrario, ogni elemento di C è raggiunto da una sola freccia allora la funzione è iniettiva.
N.B. Ho specificato in questo caso gli insiemi dominio e codominio. Ricordiamo però che data una funzione f:A?B, non necessariamente A=D e B=C.