Di primo acchito il nome lavagna interattiva multimediale potrebbe sembrarvi strano, ma solo perché la maggior parte delle volte essa è chiamata con l'abbreviazione "LIM". Sicuramente quest'appellativo vi sembrerà già più familiare. La LIM non è altro che un dispositivo avente le dimensioni di una lavagna scolastica tradizionale sulla quale si può scrivere, disegnare, riprodurre video, cercare sul web e visualizzare immagini. L'idea di creare una lavagna digitale che coniugasse le vecchie tradizioni e quelle nuove nacque in America del Nord negli anni Novanta per le scuole di primo grado; con questo modello innovativo il docente può facilmente aggiungere all'insegnamento usuale un carattere fresco e moderno capace di attirare l'attenzione anche degli studenti più scettici e disattenti. In effetti la lavagna interattiva multimediale, che ha marcato il passaggio dal gesso al touch screen, stimola la partecipazione, agevola la concentrazione e semplifica il ripasso.
Vediamo quindi come utilizzare e calibrare correttamente tale innovativo strumento.