Prima di elencare le varie casistiche è opportuno soffermarsi un momento sulle definizioni di volume e densità. Ciò dà la possibilità di riuscire a comprendere quello che viene richiesto. Il volume, generalmente indicato dalla lettera V, può essere considerato lo spazio che viene occupato da uno specifico solido tridimensionale. Nel Sistema Internazionale esso viene espresso con un'unità di misura cubica, ad esempio il metro cubo (m³) ed i suoi sottomultipli. Qualche volta l'unità di misura viene espressa in litri. Per calcolare il volume si devono prendere in considerazione elementi variabili quali: lunghezza, larghezza, raggio ed altezza di un determinato solido geometrico.