Inoltre è importante ricordare che quando su un'asta c'è un carico distribuito, quindi un sistema di forze agenti su tutta la superficie, il diagramma del taglio appare sempre lineare, quindi la forma derivante sarà un triangolo oppure un trapezio, e di conseguenza il momento definito flettente sarà di tipo parabolico. La direzione di quest'ultima figura geometrica dipende dalla spinta delle forze facenti parte del carico distribuito, quindi se queste premono verso il basso la parabola sarà convessa viceversa se invece, le forze spingono verso l'alto allora conseguentemente la parabola sarà concava. Il momento flettente non è altro che una derivata dello sforzo di taglio, perciò se quest'ultimo è pari a zero, il momento flettente sarà ovviamente zero o costante.