Un asintoto identifica il comportamento di una funzione quando la x si avvicina ad un'altro determinato valore e, geometricamente parlando, può essere visto come quella retta che approssima l'andamento della funzione quando x tende ad un certo numero. Quando l'asintoto è del tipo x=x0, ossia la retta nel nostro grafico risulta essere verticale, si parla di asintoto verticale; ciò significa che, quando x si avvicina ad x0, la variabile dipendente tende a +? oppure a -?, a seconda dei casi. Quando, invece, per x che tende a +? o -?, la y tende ad assumere un valore definito, ossia la funzione tende a schiacciarsi su una determinata retta orizzontale, si parla di asintoto orizzontale. Questo è il caso che ci interessa.