Alla fine di tutto, è buona regola eseguire un esercizio, per far comprendere nel migliore dei modi quanto abbiamo espresso in precedenza. Per meglio comprendere l?argomento in questione, vi proponiamo un esempio. In questo caso, si deve calcolare la sensibilità e la specificità di un test condotto su 92 pazienti. I risultati sono i seguenti:
Pazienti positivi (P+) = 31
Falsi positivi (F+) = 2
Falsi negativi (F-) = 3
Pazienti sani (P-) = 56
Vediamo, pertanto, come bisogna procedere opportunamente. Occorre applicare la regola del calcolo della sensibilità: S = P+ / [(P+) + (F-)], quindi avremo S = 31 / (31+3), da cui deriva S = 31/34 e S = 0,911 = 91,1%. A questo punto, non rimane altro da fare che passare all'esempio relativo al calcolo della specificità: Sp = P- /[ P- + F+], quindi Sp = 56/ (56+2), poi Sp = 56/58, ed infine Sp = 0,965 = 96,5%. Con queste semplici formule, si è pertanto in grado di calcolare agevolmente i valori della sensibilità e della specificità. Per ottenere una statistica scientificamente rigorosa, vi consigliamo di esaminare con cura tutti quanti i dati. È buona regola, inoltre, evitare di commettere degli errori nei calcoli, in modo da non tralasciare alcun risultato.