Ecco una semplice elenco di numeri, ipotizzando siano i soldi raccolti fra amici per un regalo di compleanno.
Q: {24-27-22-24-24-26-22-24-27-25}.
Alcune volte, nel caso di insiemi che contano pochi elementi al loro intero, o le cui cifre sono facilmente operabili mentalmente, è possibile calcolare la media a colpo d'occhio: in Q = {10,20} è evidente che la media sia 15.
Nel caso generale si proceda selezionando l'elemento dell'insieme che si ritiene prossimo al valore medio, oppure, se questa operazione risulta particolarmente difficile, un consiglio utile è scegliere un elemento che si ripete più di una volta in Q: nell'esempio in questione, il numero può virtualmente essere il 24.
Si proceda a sottrarre il valore 24 del valore di tutti gli altri elementi dell'insieme (24 meno 24; 27 meno 24; etc), in modo da ottenere i cosiddetti "scarti".
Quest ultimi possono assumere dei valori positivi o negativi e, pertanto, devono essere sommati fra ti loro in valore assoluto.
Essendo numeri semplici, l'operazione risulta spesso agevole anche se effettuata a mente.