Per fare esempi più pratici andremo a vedere alcuni casi specifici. Il primo esercizio riguarda una radice quadrata nella quale denominatore e numeratore sono dei quadrati perfetti, quindi: ?(64/25). Il risultato di questa radice quadrata, non è altro che un altra frazione costituita da 8 come numeratore e 5 come denominatore, quindi: ?(64/25)=8/5. Infatti il quadrato del numeratore, cioè 8, è 64. Come anche il quadrato del denominatore, cioè 5, è 25.