Sarà molto facile anche il calcolo trattandosi di un esagono irregolare, e perciò che ha una lunghezza di lati che sono diversi. Occorrerà soltanto fare la somma di tutte le lunghezze dei suoi lati. Facciamo quindi il secondo esempio: i suoi lati sono lunghi centimetri 3, 5, 6, 3, 7 e 10. Quindi il perimetro sarà calcolato in questo modo: 3+5+6+3+7+10=34 centimetri. A questo punto passiamo a studiare l'area e perciò la superficie, che si misura in cm^2. Per calcolare l'area servirà, oltre al perimetro, anche di un'altra funzione, ed è chiamata "apotema". Esso è il raggio del cerchio circoscritto. Per fare il suo calcolo, dovrete applicare la formula che seguirà e cioè: numero fisso (0,866) la lunghezza lato. Andiamo adesso a calcolare l'area sempre per gli esagoni regolari. La formula che dovrete mettere in pratica è la seguente: "p x a/2", quindi sarà perimetro per apotema diviso due. Chiaramente, avendo l'apotema potrete risalire anche alla misura di un lato, facendo apotema/6. Ora che siamo arrivati a questo punto non ci resta che passare al passo numero tre, esempi di esercizi inerenti il calcolo del perimetro e area di un esagono.