Prima di vedere come procedere operativamente con i calcoli dovremo necessariamente definire questi due elementi. La mediana è quel valore della variabile presa in considerazione che bipartisce la distribuzione ordinata delle modalità di un carattere. La moda, invece, è la modalità del carattere cui corrisponde la massima frequenza.
Un concetto importante da valutare è il fatto che la moda rappresenta un indice di tipo minimale: Essa può cioè essere valutata in qualsiasi tipo di variabile, sia che sia nominale che quantitativa poiché rappresenta semplicemente la modalità più frequente in una distribuzione. Ciò non vale invece per la mediana poiché richiede un preciso criterio che permetta di ordinare i valori e ciò non sarà possibile con variabili qualitative che non possiedano un ordine intrinseco. Prima di procedere conviene quindi controllare, se si lavora con variabili qualitative, che siano ordinabili per non incorrere in un errore concettuale.