Inmcominciamo d al calcolo dello spazio di reazione, cioè lo spazio percorso dall'autoveicolo tra il momento in cui il guidatore prende la decisione di frenare e il momento in cui il suo piede effettivamente schiaccia il freno. Anche qui, il veicolo avrà una velocità iniziale che stavolta è mantenuta quasi inalterata fino al momento in cui l'autista frena. Quindi, non essendoci decelerazione, non bisogna fare altro che calcolare lo spazio percorso dall'auto in questo intervallo di tempo, che prende il nome di tempo di reazione:
Spazio di reazione = Velocità Iniziale * Tempo di reazione
Solitamente, il tempo di reazione di un automobilista non distratto è circa 1 secondo. Naturalmente, questo tempo aumenterà nel caso in cui il guidatore è distratto, sotto effetto di alcolici, con la vista annebbiata od ostacolata, oppure semplicemente stanco.