Come calcolare lo spazio totale di arresto

Tramite: O2O 01/05/2016
Difficoltà:facile
14

Introduzione

Con spazio totale di arresto si intende lo spazio percorso da un veicolo dal momento in cui il guidatore ha intenzione di frenare fino al momento in cui si ferma completamente. Per definizione, è la somma dello spazio di frenatura e dello spazio di reazione, che approfondiremo tra poco. L'obiettivo di questa facile guida è aiutarti nel calcolo dello spazio totale di arresto, un concetto molto importante per quanto riguarda il codice stradale. Infatti, la distanza di sicurezza minima da mantenere dal veicolo che ci precede dovrebbe essere superiore allo spazio totale di arresto per evitare collisioni nel caso di una improvvisa frenata. Vediamo più approfonditamente cosa sono e come si calcolano lo spazio di frenatura e lo spazio di reazione, con alcuni esempi pratici.

24

Calcolare lo spazio di reazione

Inmcominciamo d al calcolo dello spazio di reazione, cioè lo spazio percorso dall'autoveicolo tra il momento in cui il guidatore prende la decisione di frenare e il momento in cui il suo piede effettivamente schiaccia il freno. Anche qui, il veicolo avrà una velocità iniziale che stavolta è mantenuta quasi inalterata fino al momento in cui l'autista frena. Quindi, non essendoci decelerazione, non bisogna fare altro che calcolare lo spazio percorso dall'auto in questo intervallo di tempo, che prende il nome di tempo di reazione:
Spazio di reazione = Velocità Iniziale * Tempo di reazione
Solitamente, il tempo di reazione di un automobilista non distratto è circa 1 secondo. Naturalmente, questo tempo aumenterà nel caso in cui il guidatore è distratto, sotto effetto di alcolici, con la vista annebbiata od ostacolata, oppure semplicemente stanco.

34

Calcolare lo spazio di frenatura

Lo spazio di frenatura è lo spazio necessario al veicolo per portarsi da una velocità iniziale alla velocità 0, cioè al completo arresto dell'autovettura. Per calcolarlo, supponiamo che il pedale del freno faccia decelerare il veicolo con una certa decelerazione. Quindi, la nostra velocità decrescerà nel tempo in questo modo:
Velocità = Velocità Iniziale - (Decelerazione * Tempo)
Dato che la velocità alla fine dovrà essere 0, vediamo per quale valore di tempo il veicolo si fermerà completamente con semplici passaggi algebrici:
Velocità Iniziale - (Decelerazione * Tempo) = 0
Tempo = Velocità Iniziale / Decelerazione
Questo valore del tempo andrà sostituito nella formula dello spazio percorso da un autoveicolo in decelerazione, cioè il nostro spazio di frenatura, che è la seguente:
Spazio di frenatura = Velocità Iniziale * Tempo - 0.5 * (Decelerazione * Tempo²)
Una volta sostituito il valore del tempo trovato in precedenza, scopriamo con semplici passaggi algebrici che lo spazio di frenatura è:
Spazio di frenatura = Velocità Iniziale² / (2 * Decelerazione)
Bisogna tenere conto anche di altri fattori, tra i quali ad esempio la condizione della strada e il peso dell'autoveicolo, ma in buona sostanza questa è la formula da applicare per ottenere lo spazio di frenatura.

Continua la lettura
44

Ricavare lo spazio totale di arresto

Abbiamo quindi scoperto come si calcolano spazio di frenatura e lo spazio di reazione, che compongono lo spazio totale di arresto. Nell'immagine sono presenti alcuni esempi pratici per avere un'idea generale di come varia lo spazio totale di arresto nel caso di diverse velocità iniziali come riportati sul sito Infocds. It. Questa è la fine di questa piccola guida su come ricavare lo spazio totale di frenata, tra i link utili è presente una calcolatrice automatica dello spazio di arresto.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come calcolare l'area della superficie laterale e totale di una piramide retta

In questa guida verrà spiegato come calcolare l'area della superficie laterale e quella totale di una piramide retta. In geometria viene definita piramide un poliedro che è costituito da una faccia detta base e da un unico vertice che non giace sul piano...
Superiori

Come calcolare l'area della superficie laterale e totale di un cubo

Durante gli studi all'università o tra i banchi di scuola ci si può imbattere in materie ostiche e complesse da studiare. Diventa quindi fondamentale comprendere appieno ed in maniera ottimale ogni argomento di alcune materie come l' algebra e la geometria....
Superiori

Come calcolare il volume e la superficie totale di un ottaedro regolare

Durante i percorsi di studi che affrontiamo durante la scuola o l'università ci possiamo imbattere in diverse materie o argomenti problematici per la nostra comprensione. A tal proposito si rischia di compromettere in maniera piuttosto importante il nostro...
Superiori

Come calcolare area totale e volume di un tetraedro regolare

Lo studio delle figure geometriche, piane e solide avviene in geometria. La geometria fa parte della matica e consente il calcolo diel perimetro, dell'area e del volume dei poligoni. Una piramide su base triangolare è chiamata tetraedro. In altre parole,...
Superiori

Come calcolare le frazioni molari dei componenti in una soluzione chimica

La frazione molare rappresenta uno dei metodi per esprimere la concentrazione di una specie chimica presente in una determinata soluzione. Essa è data dal rapporto tra il numero di moli di un componente della soluzione ed il numero di moli totale. Generalmente,...
Superiori

Come calcolare la frequenza relativa

Nelle statistiche, a volte pochi numeri nei dati dati sono ripetuti un paio di volte. Questa ripetizione di un numero particolare è chiamata la frequenza. La frequenza di un oggetto rappresenta il numero di volte in cui quell'elemento appare nei dati....
Superiori

Come calcolare le frazioni molari utilizzando la percentuale di massa

Un soluto si dissolve in un solvente per fare una soluzione. La concentrazione indica quanto di un composto o miscela è disciolto nella soluzione e si puó esprimere in vari modi. Le frazioni molari si riferiscono al rapporto fra numero di moli di soluto...
Superiori

Come Calcolare il raggio di un cilindro conoscendone la superficie laterale e l'altezza

Il cilindro a sezione circolare è una figura geometrica solida che si ottiene a seguito della rotazione di un rettangolo (figura piana) intorno a uno dei suoi lati; le circonferenze derivanti costituiscono le basi del solido. Per semplicità e facilità...