In ambito statistico, al fine di stimare un parametro, non basta solo individuare un singolo valore, ma risulta necessario accompagnare la stima di un parametro con un intervallo di valori per quel determinato parametro. Tale considerazione, prende il nome di intervallo di confidenza. La valutazione della stima puntuale, consente di ricavare valori per i parametri di una funzione ma non sempre risulta bastevole. Infatti, in alcuni casi, è importante rivelare la stima puntuale associata ad un intervallo centrato sulla stima stessa che riveli il possibile errore. Gli intervalli di confidenza riescono a fornire un campo di variazione, all'interno del quale possiamo ricercare il parametro incognito. Ad ogni intervallo di confidenza viene associato un livello di confidenza. La guida che segue, ha come compito quello di chiarire come agire al fine di calcolare l'intervallo di confidenza di una media.